L’Enpaf ha comunicato gli importi delle quote contributive dovute dagli iscritti per l’anno 2021. Lo segnala Federfarma con la Circolare 253/2021, disponibile sul sito. Novità di quest’anno è che la riscossione avverrà tramite la piattaforma PagoPa e non più mediante bollettini bancari (Mav).

L’Enpaf ha reso noti gli importi dei contributi dovuti dagli iscritti per l’anno 2021, aggiornati sulla base dell’indice Istat-Foi.

Gli importi dei contributi dovuti dagli iscritti per l’anno 2021, aggiornati sulla base dell’indice Istat-Foi definitivo, indicato nel comunicato Istat del 18 gennaio 2021, sono riportati nella tabella riepilogativa che vedete qui sotto.

 ContributoPrevidenzaAssistenzaMaternitàTotale
Intero4.541,0020,009,00   4.570,00
Doppio9.082,0020,009,00   9.111,00
Triplo13.623,0020,009,0013.652,00
Rid. del 33,33%3.027,0020,009,00   3.056,00
Rid. del 50%2.271,0020,009,00   2.300,00
Rid. dell’ 85%681,0020,009,00     710,00
Sol. 3% (dipendenti)136,0020,009,00     165,00
Sol. 1% (disoccupati)45,0020,009,0074,00

 Contributo associativo una tantum: euro 52,00 (non dovuto dai neoiscritti che chiedono di versare il contributo di solidarietà)

Modalità di pagamento

L’Enpaf ha comunicato inoltre che da quest’anno la riscossione della contribuzione obbligatoria non avverrà più tramite bollettini bancari (Mav), bensì attraverso la piattaforma dei pagamenti PagoPa.

Gli importi dovuti -rimasti immutati rispetto all’anno 2020- sono stati ripartiti in tre rate, con scadenze, rispettivamente, il 30 giugno, il 31 luglio e il 31 agosto 2021. Per gli iscritti tenuti al pagamento del contributo di solidarietà, la rata è unica, con scadenza 30 giugno 2021.

Durante il prossimo mese di giugno, l’ente invierà gli avvisi di pagamento direttamente agli indirizzi Pec degli iscritti.

L’Enpaf ha segnalato altresì che gli iscritti che non avessero provveduto a comunicare il proprio indirizzo Pec agli Ordini di appartenenza, riceveranno, per il solo anno 2021, gli avvisi di pagamento tramite posta ordinaria.

Per approfondimenti, si rimanda alla lettura della circolare di Federfarma nell’area riservata del sito.

Recenti notizie riguardanti l’Ente di previdenza e assistenza dei farmacisti: qui e qui.