Il vaccino antinfluenzale 2021-2022: le raccomandazioni di Ema
Per il vaccino antinfluenzale 2021-2022 l’Agenzia europea per i medicinali ha aggiornato le raccomandazioni per i ceppi virali. In particolare, gli esperti del Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema suggeriscono di seguire le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità.
Per il vaccino antinfluenzale 2021-2022 l’Ema suggerisce di seguire le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità.
L’Oms per i vaccini trivalenti raccomanda questi ceppi:
• Vaccini attenuati in vivo o prodotti tramite coltivazione in uova embrionate di pollo: A/Victoria/2570/2019 (H1N1) pdm09- virus simile; A/Cambogia/e0826360/2020 (H3N2) -virus simile; B/Washington/02/2019 (ceppo B/Victoria) -virus simile.
• Vaccini a base cellulare: A/Wisconsin/588/2019 (H1N1) pdm09-virus simile; A/Cambogia/e0826360/2020 (H3N2) -virus simile; B/Washington/02/2019 (ceppo B/Victoria) -virus simile.
Ai produttori di vaccini che considerano l’uso di un virus del ceppo B/Yamagata/16/88 nei quadrivalenti con due virus tipo B viene, invece, raccomandata l’aggiunta di un virus simile a B/Phuket/3073/2013.
Sulla prossima stagione influenzale, trovate un altro articolo sul nostro sito qui.