Aisf: Beccarelli confermato presidente dell’Accademia di storia
Angelo Beccarelli è stato confermato presidente dell’Accademia italiana di storia della farmacia, Aisf, sodalizio culturale fondato nel 1950.
Angelo Beccarelli è stato confermato alla guida dell’Aisf, l’Accademia italiana di storia della farmacia.
Ecco dunque la composizione del nuovo consiglio di reggenza dell’Aisf:
Presidente Angelo Beccarelli
Vicepresidente Giovanni Cipriani
Tesoriere Vittorio Cassani
Segretario Marco Zini
Revisori dei conti Paolo Dardanelli, Massimo Betti
Sull’ultimo numero del suo notiziario “Atti e Memorie” (settembre 2021) l’Accademia annuncia l’allestimento del proprio nuovo sito internet, che potete visitare qui.
A novembre il Congresso nazionale
Tra le prossime attività promosse dall’Accademia, si segnala il 71° Congresso nazionale di storia della farmacia, che si svolgerà in forma di “virtual conference” il 27 e 28 novembre 2021.
Per partecipare ai lavori con un proprio contributo è necessario inviare un breve abstract (massimo 1500 battute) comprensivo di titolo, autore e affiliazione, accompagnato da un breve curriculum (massimo 400 battute), a: congresso.aisf@unife.it, entro il 20 ottobre 2021 per permettere la valutazione e l’eventuale inserimento nel programma da parte del Comitato scientifico. L’iscrizione per motivi tecnico-organizzativi deve essere comunicata a congresso.aisf@unife.it entro il 30 ottobre.
La diretta del congresso sarà gestita dall’Università di Ferrara.
Aisf segnala anche, in prospettiva , lo svolgimento nel 2022, dal 7 al 10 settembre, del Congresso internazionale di storia della farmacia, che avrà per tema “Salute, bellezza e benessere nella storia dell’arte farmaceutica”.
Sull’Aisf, sul nostro sito, vedi anche qui.