Egualia: giusta l’abolizione del patent linkage per i generici
Egualia esprime la sua soddisfazione per l’abolizione del patent linkage prevista dal Disegno di legge sulla concorrenza. L’associazione, che rappresenta l’industria dei farmaci generici equivalenti, biosimilari e value added medicines in Italia, ritiene positiva l’eliminazione di un vincolo che ha sin qui frenato la diffusione dei generici nel nostro Paese.
Egualia soddisfatta dell’abolizione del patent linkage prevista dal Ddl Concorrenza, un meccanismo, che secondo l’associazione dell’industria degli equivalenti e biosimilari, ritardava l’ingresso dei generici sul mercato.
Spiega così la novità il comunicato di Egualia: “Il testo del provvedimento dispone l’abrogazione del vincolo introdotto quasi dieci anni fa con il cosiddetto “Decreto Balduzzi” (art. 11, comma 1, L. 189/2012), che subordina l’inserimento dei medicinali equivalenti nel prontuario farmaceutico nazionale alla data di scadenza del brevetto o del certificato di protezione complementare della specialità di riferimento, di fatto subordinando la fase conclusiva della procedura di fissazione del prezzo e del livello di rimborso dei farmaci equivalenti e il conseguente inserimento in lista di trasparenza stessi all’atto della comunicazione di immissione in commercio, alla risoluzione di eventuali dispute inerenti a presunte violazioni della proprietà industriale e commerciale, ritardando di conseguenza l’ingresso nel mercato dei relativi prodotti”.
Per Egualia il Ddl Concorrenza ha eliminato una misura “contraria alla normativa dell’Unione Europea, secondo la quale gli enti regolatori, nel concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio di un farmaco, nel definirne il prezzo e nello stabilirne la classe di rimborsabilità non devono tener conto della copertura brevettuale bensì solo della qualità, della sicurezza e dell’efficacia dei medicinali”.
Inoltre, argomenta Egualia, “l’abrogazione del patent linkage non lede in alcun modo la tutela brevettuale garantita dalle norme comunitarie, ma consente ai produttori di equivalenti di espletare tutte le procedure negoziali per il prezzo e rimborso per essere pronti a entrare in commercio appena scaduto il brevetto, consentendo una corretta ed equa concorrenza”.
Da anni Egualia (già Assogenerici) contestava l’esistenza della pratica del patent linkage e ora plaude al fatto che il Ddl “punta a mettere finalmente l’Italia al passo con il resto d’Europa in questo settore”, che nel nostro Paese non ha ancora espresso pienamente il suo potenziale di sviluppo rispetto ad altri Stati europei (su questi temi, si veda, sul nostro sito, qui e qui).
Il 16 novembre presentazione dell’Osservatorio Nomisma sui generici
Sul sistema dei farmaci generici in Italia si terrà il 16 novembre alle 11 a Roma (Palazzo Falletti) -ma fruibile anche in diretta streaming- la presentazione dell'”Osservatorio Nomisma sui farmaci generici 2021″, che punta l’attenzione sul tema dell’approvvigionamento dei farmaci e degli ostacoli al soddisfacimento dei reali fabbisogni.
Per assistere all’evento -organizzato da Egualia e Nomisma- nella modalità a distanza, si possono utilizzare i collegamenti sulle pagine dei relativi siti, qui e qui.