La telemedicina in farmacie di piccoli centri può avvalersi da quest’anno di un incentivo sotto forma di credito d’imposta. Il Decreto del 30.10.2021 che lo introduce è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e stabilisce che le richieste devono essere presentate dal 17 al 31 dicembre 2021. Ne dà notizia Federfarma con la Circolare 680/2021.

Entro il 31 dicembre 2021 è possibile presentare domanda per ottenere i crediti d’imposta per acquisto o noleggio di apparecchi per prestazioni di telemedicina in farmacie di piccoli centri.

La norma prevede infatti che le farmacie operanti nei comuni o centri abitati con meno di 3.000 abitanti possano richiedere un credito d’imposta, nella misura del 50%, fino a un importo massimo di 3.000 euro (nei limiti dello stanziamento di 10,715 milioni di euro), delle spese per l’acquisto e il noleggio, fatte nel 2021, di apparecchiature necessarie per l’effettuazione di prestazioni di telemedicina.

Vediamo allora quali sono gli strumenti e apparecchi che possono dare diritto alla richiesta del credito di imposta per prestazioni di telemedicina in farmacie di piccoli centri.

  • a) dispositivi per la misurazione con  modalità  non  invasiva della pressione arteriosa
  • b) dispositivi per la  misurazione  della  capacità  polmonare tramite auto-spirometria
  • c) dispositivi per la misurazione con  modalità  non  invasiva della saturazione percentuale dell’ossigeno
  • d) dispositivi per il monitoraggio con modalità  non  invasive della pressione arteriosa e dell’attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri  di  cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di  specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali
  • e) dispositivi per consentire l’effettuazione di elettrocardiogrammi con modalità di telecardiologia  da effettuarsi in collegamento con centri di cardiologia accreditati  dalle Regioni sulla  base di specifici   requisiti tecnici, professionali e strutturali.

Le farmacie interessate possono presentare la richiesta del credito di imposta al Ministero della Salute, sino al 31 dicembre, esclusivamente per via telematica, attraverso una procedura informatica appositamente predisposta all’interno del portale Sistema Ts, anche tramite sistema regionale. Il beneficio sarà riconosciuto dal Ministero della Salute secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino  all’esaurimento  delle  risorse disponibili.

Si rimanda alla Circolare 680 con i relativi allegati (disponibile nell’area riservata del sito di Federfarma) per ulteriori informazioni e approfondimenti.