Parte un nuovo progetto Promofarma per dare attuazione a quanto previsto dall’art. 34 del Dl 73/2021 in materia di estensione a tutti i farmaci non a carico del Servizio sanitario nazionale, ai farmaci dispensati in Dpc e ai parafarmaci registrati come dispositivi medici del flusso dati da trasmettere al Sistema Ts.

Un nuovo progetto Promofarma per consentire alle farmacie di adempiere agli obblighi normativi relativi alla trasmissione dei dati dei farmaci non a carico del Ssn, dei farmaci dispensati in Dpc e dei parafarmaci registrati come dispositivi medici.

Come sottolinea la Circolare di Federfarma 76/2022, “per aderire al progetto, che consente alle farmacie di adempiere correttamente, agevolmente e gratuitamente agli obblighi normativi, è necessario che le farmacie conferiscano una nuova delega per l’invio dei dati alla Federfarma provinciale di riferimento”.       

Il Decreto legge 73 del 2021 ha infatti ampliato il flusso di dati che le farmacie devono trasmettere al Sistema Ts e ad altre strutture centrali, estendendolo a tutti i farmaci non a carico del Servizio sanitario nazionale, ai farmaci dispensati in Dpc e ai parafarmaci registrati come dispositivi medici.

L’obiettivo è quello “di rafforzare i programmi di sorveglianza epidemiologica e di garantire l’aderenza alla terapia farmacologica, realizzando l’efficace monitoraggio dei consumi farmaceutici”.

Federfarma, con il supporto di Promofarma, ha quindi predisposto un nuovo progetto che consente alle farmacie di ottemperare a tale adempimento, conferendo una specifica delega alla Federfarma provinciale di riferimento, come già avvenuto per l’invio dei dati dell’art. 50.

Necessario il rinnovo della delega

Per dare attuazione al progetto Promofarma -spiega Federfarma- “è necessario un aggiornamento del testo della delega a suo tempo sottoscritta dalle farmacie a favore delle rispettive associazioni provinciali, anche per renderla sempre più efficace e adeguata alla normativa sulla tutela dei dati personali (Gdpr)”.

Il testo della delega è stato quindi rivisto e, a tutte le farmacie che inviano i dati tramite la propria associazione provinciale, viene ora chiesto di sottoscrivere la nuova versione della delega: L’operazione è possibile a partire dal 14 febbraio 2022 in modalità on line sul sito di Federfarma o recandosi fisicamente presso la propria associazione. Per i dettagli operativi e per approfondimenti si rimanda al testo completo della Circolare 76, disponibile, come sempre, nell’area riservata del sito di Federfarma.

La circolare ricorda che il servizio “è del tutto gratuito per tutte le farmacie associate a Federfarma”. Per ogni richiesta di ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi all’associazione provinciale di riferimento o a Promofarma.