Il Mud, la dichiarazione ambientale per i rifiuti pericolosi prodotti in farmacia nel 2021, dovrà essere presentato il 21 maggio 2022 e non più il 30 aprile. Sono state inoltre ridefinite le scadenze per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Ts.

Slitta dal 30 aprile al 21 maggio il termine per presentare il Mud, la dichiarazione ambientale relativa ai rifiuti pericolosi prodotti in farmacia nel 2021. Ridefinite le scadenze per trasmettere i dati delle spese sanitarie.

Per la dichiarazione ambientale lo slittamento è dovuto a un ritardo nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che regola la materia.

Le farmacie che nel 2021 hanno prodotto rifiuti pericolosi dovranno utilizzare il nuovo Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) approvato con il Dpcm del 17 dicembre 2021.

Quali sono i rifiuti pericolosi che la farmacia può produrre

Tra le tipologie di rifiuti pericolosi potenzialmente producibili dalla farmacia, vi sono -come ricorda la Circolare di Federfarma 81/2022, a cui si rimanda per approfondimenti e informazioni ulteriori, vedi sito i farmaci citotossici e citostatici scaduti. Federfarma mette a disposizione delle associazioni sul proprio sito anche l’elenco -aggiornato all’8 febbraio 2022- di questi medicinali, utile per la compilazione del modello Mud.

Potranno presentare la dichiarazione semplificata le farmacie che: hanno prodotto fino a 7 tipologie di rifiuti; hanno prodotto i rifiuti medesimi nell’unità locale (ossia la farmacia) cui si riferisce la dichiarazione; utilizzano per ogni rifiuto non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali.

Le farmacie che aderiscono al servizio ResoFacile di Assinde non dovranno occuparsi del Mud per i rifiuti pericolosi prodotti durante il 2021 e affidati ad Assinde. Sarà Assinde a occuparsi direttamente dell’incombenza.

Dati delle spese sanitarie: le nuove scadenze per il 2022

La Circolare 80/2022 di Federfarma informa che il Dm del 2.2.2022 ha ridefinito le date per la trasmissione telematica dei dati delle spese sanitarie al Sistema Ts e per altri aspetti della materia nel modo seguente:

  • entro l’8 febbraio 2022 per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2021
  • entro il 30 settembre 2022 per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2022
  • entro il 31 gennaio 2023 per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022
  • entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023
  • Il termine per la trasmissione delle eventuali correzioni ai dati delle spese effettuata nell’anno 2021 e trasmessi al Sistema Ts, è fissato al 15 febbraio 2022.
  • Per i dati dei documenti fiscali relativi all’anno 2021 da trasmettere al Sistema TS, l’assistito può esercitare l’opposizione dal 16 febbraio 2022 al 15 marzo 2022.