Aifa presenta il Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia
Il Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia è pronto e l’Agenzia italiana del farmaco lo presenterà domani 10 marzo alle 10 in diretta streaming sul proprio canale YouTube. L’indagine è stata condotta dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed) dell’Aifa e raccoglie dati del 2020, ma, per alcune voci, anche dei primi otto mesi del 2021.
Domani 10 marzo l’Aifa presenta il Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia: un tema di grande attualità, perché connesso al problema della antimicrobico-resistenza e perché nel nostro Paese l’utilizzo di questi farmaci è molto elevato.
Il Rapporto di Aifa presenta i dati su consumi e spesa per gli antibiotici in Italia e contiene analisi sull’uso in ambito ospedaliero e sull’acquisto privato. Inoltre, mette a confronto i dati dei consumi italiani con quelli degli altri Paesi europei.
L’analisi contiene anche un approfondimento sugli indicatori di appropriatezza prescrittiva nell’ambito della medicina generale e una valutazione dell’impatto della pandemia da Sars-CoV-2 sul consumo.
Introdurrà la presentazione il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Nicola Magrini, commenterà i dati Filomena Fortinguerra di Aifa. Tra i molti auterevoli relatori (il programma è disponibile sul sito dell’Agenzia, come pure il link per poter seguire la diretta in streaming), ci sarà anche Benedikt Huttner dell’Organizzazione mondiale della sanità, che farà il punto sulla situazione dell’antibiotico-resistenza in Europa.
In proposito, un recente rapporto internazionale a più mani (Centro Europeo per il controllo delle malattie-Ecdc, Ema, Autorità europea per la sicurezza alimentare-Efsa e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico-Oecd) segnala che in Europa -pur con differenze tra le varie aree- ha avuto luogo, tra 2011 e 2020, una riduzione generale dell’uso di antibiotici, senza però una diminuzione della antimicrobico-resistenza.
Un articolo correlato potete leggerlo sul nostro sito qui.