Il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 ha emanato una circolare sui contributi per i test rapidi in farmacia eseguiti nella seconda metà del 2021. In particolare, il Commissario ha comunicato il saldo dei contributi relativi al periodo 6 agosto – 30 settembre 2021 e il trasferimento delle somme alle Regioni e Province autonome per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2021. Si tratta, nell’insieme, di oltre 4,3 milioni di test somministrati nelle farmacie territoriali ai minori e agli esentati dalla vaccinazione anti-Covid.

Il Commissario straordinario all’emergenza Covid ha comunicato il saldo dei contributi per i test rapidi in farmacia relativi al periodo 6 agosto – 30 settembre 2021 e il trasferimento delle somme alle Regioni e alle Province autonome per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2021.

La Circolare 21 marzo 2022 del Commissario straordinario informa di avere già provveduto al trasferimento, a favore di Regioni e Province autonome, delle somme dovute a titolo di ristoro per il prezzo calmierato praticato ai minori di età compresa tra 12 e 18 anni e ai soggetti esenti dalla vaccinazione nel periodo 6 agosto – 30 settembre 2021 e comunica il saldo relativo ai contributi spettanti per tale periodo.

Da parte sua, il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria generale dello Stato ha comunicato i contributi spettanti per i test somministrati nel periodo 1° ottobre-31 dicembre 2021. Quindi, la struttura commissariale darà corso al trasferimento alle Regioni e alle Province autonome delle somme dovute per quest’ultimo periodo.

Regioni e Province autonome potranno così liquidare alle farmacie le somme loro spettanti,  in applicazione di quanto previsto dal Protocollo d’intesa.

Per questo Federfarma invita le organizzazioni territoriali “ad avviare le necessarie interlocuzioni con le Regioni e le Province autonome per facilitare le operazioni di liquidazione degli importi spettanti alle farmacie”.

Per approfondire l’argomento si rimanda alla lettura della Circolare di Federfarma 151/2022 e ai suoi allegati, disponibili sul sito della Federazione nell’area riservata.

Articoli correlati potete leggerli sul nostro sito qui e qui.