Il bilancio Enpaf 2021 ha registrato un utile di 183,6 milioni, mentre il patrimonio netto ha quasi raggiunto i 3 miliardi di euro. La Fondazione Enpaf ha diffuso i dati relativi all’esercizio 2021.

I dati del bilancio Enpaf 2021 registrano un utile di 183 milioni di euro e un patrimonio netto di circa 3 miliardi.

Tra le altre cifre da segnalare, Enpaf sottolinea che la riserva legale -che per legge deve assicurare il pagamento delle pensioni per almeno 5 anni in assenza di contributi- si attesta a 19,15 annualità, garantendo una sostenibilità ben superiore ai limiti richiesti dalla normativa.

Inoltre, i ricavi per contributi si attestano a 265,9 milioni di euro, mentre la spesa per pensioni è pari a 155,4 milioni.

Il presidente dell’Ente nazionale previdenza assistenza farmacisti, Emilio Croce (nella foto) riassume così i risultati del bilancio Enpaf 2021: “I dati del bilancio approvato dal Consiglio nazionale confermano, sia pure in un contesto nuovamente difficile, che presenta evidenti criticità per l’intero sistema economico, l’equilibrio del saldo previdenziale, pari a 110,5 milioni di euro. Dopo la pandemia c’è il serio rischio che il 2022 possa annullare la fase di ripartenza del Paese e, con essa, i miglioramenti dei trend di crescita che abbiamo avuto nel corso del 2021 e che sono evidenti nel nostro bilancio di esercizio, anche in forza della redditività ottenuta dal patrimonio”.

Continua il presidente Croce: “In un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali, in cui la professione ha dimostrato la capacità di ampliare la propria azione nell’interesse della comunità anche il nostro ente di previdenza e assistenza sarà pronto ad affrontare le nuove sfide, nell’interesse della categoria, che non potranno prescindere da una valutazione più inclusiva dei bisogni da soddisfare”.

Articoli correlati li trovate sul nostro sito qui e qui.