“Gold for kids”: Fondazione Veronesi e Federfarma per i bambini
“Gold for kids” è la campagna di raccolta fondi per la ricerca sui tumori pediatrici, promossa da Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma, che si svolgerà dal 16 al 23 maggio.
Dal 16 al 23 maggio si svolge la campagna “Gold for kids”, la raccolta fondi promossa da Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici.
L’iniziativa parte il 16 maggio, “Giornata del malato oncologico”. Per una settimana, le mille farmacie italiane che aderiscono direttamente alla campagna esporranno un box-salvadanaio per raccogliere le donazioni dei cittadini (minimo 3 euro), che riceveranno in cambio dal farmacista un braccialetto in tessuto dorato con la scritta “Il futuro è dei bambini”.
Nel caso in cui nelle mille farmacie aderenti rimanessero braccialetti dopo il 23 maggio, sarà possibile mantenere sul bancone l’espositore-salvadanaio affinché i clienti effettuino le donazioni fino a esaurimento, comunque non oltre il 31 agosto 2022.
Inoltre, Federfarma esorta tutte le farmacie a esporre la locandina di “Gold for kids” inviata con il n. 7 di Farma 7 per sensibilizzare i cittadini a effettuare una donazione attraverso il QRcode riportato sulla locandina (che vedete riprodotta qui in fondo all’articolo). È possibile effettuare donazioni con questa modalità fino al 31 agosto 2022.
L’iniziativa è affancata da una campagna di comunicazione, prevalentemente sui social media.
Il professor Paolo Veronesi: “La ricerca non può fermarsi”
Così sottolinea l’importanza del problema e il valore dell’iniziativa il presidente della Fondazione Veronesi, Paolo Veronesi (direttore della Divisione Senologia chirurgica dello Ieo) nell’intervista rilasciata a Farma 7 (n. 7/2022): “Ogni anno, nel mondo, si ammalano di tumore circa 250.000 bambini. In Italia sono circa 1.400 le diagnosi all’anno di tumore nella fascia di età 0-14 anni e circa 800 quelle negli adolescenti. Pur essendo un evento relativamente raro -considerato che le nuove diagnosi negli adulti sono mille al giorno- i tumori in età pediatrica hanno un grande impatto sui pazienti e le loro famiglie”.
“Negli ultimi quarant’anni -continua Veronesi- la ricerca scientifica ha permesso di aumentare sensibilmente le guarigioni, arrivando anche al 90% per alcune forme di leucemia. Si è fatto molto, ma non basta: le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e nel 90% dei casi hanno cause ignote. Per questi motivi la ricerca non può fermarsi”.
Per ulteriori indicazioni sulle modalità di partecipazione a “Gold fo kids”, si rimanda alla Circolare di Federfarma 226/2022, disponibile sul sito della Federazione, nell’area riservata.