FederFarma.Co e Federfarma Servizi: Convention dei distributori
FederFarma.Co e Federfarma Servizi tengono la loro settima Convention, il 26 e il 27 maggio, a Milano Marittima, presso l’Hotel Palace. Come sottolineano i direttori generali Maurizio Stroppa di FederFarma.Co e Monica Lupo di Federfarma Servizi, “dopo oltre due anni, ritroviamo finalmente dal vivo tutti gli attori, i partner e gli stakeholder con i quali abbiamo condiviso l’impegno durante l’emergenza; con loro torniamo a confrontarci oggi sul nostro futuro al servizio delle farmacie, del sistema sanitario e della popolazione”.
Si tiene a Milano Marittima giovedì 26 e venerdì 27 maggio la VII Convention di FederFarma.Co e Federfarma Servizi, “Distribuiamo salute: il valore della farmacia e della distribuzione intermedia oltre l’energenza”.
Obiettivo degli organizzatori della Convention è “porre le basi per un modello adatto alle mutate esigenze degli operatori del comparto” dopo l’emergenza pandemica, nella quale “il nostro ruolo di aziende di distribuzione intermedia è stato di assicurare che il farmacista potesse assolvere con efficienza, efficacia e in totale sicurezza la mission che il sistema sanitario gli ha riconosciuto, ma non solo: anche quella fondamentale di incontrare le aspettative delle comunità, scosse e talvolta sopraffatte dall’imprevedibilità degli eventi”.
“Abbiamo lavorato senza sosta, con le nostre società di farmacisti e la centrale che le supporta -scrivono Stroppa e Lupo- perché la filiera del farmaco potesse garantire senza interruzioni il suo delicato e complesso servizio pubblico”. Ora si tratta di andare oltre e di guardare al futuro.
Il programma dei lavori
I lavori si apriranno alle 14.30 di giovedì con l’introduzione del presidente Vittorino Losio, presidente di FederFarma.Co e i saluti di Massimo Medri, sindaco del Comune di Cervia e Andrea Costa, sottosegretario di Stato alla Salute.
Seguirà lo svolgimento dei temi di maggiore attualità, trattati da esperti.
14.55 – 15.30 – “FederFarma.Co: lo sviluppo della centrale al servizio delle reti di farmacie” (con gli interventi di Maurizio Stroppa e Monica Lupo)
15.30 – 16.15 – “Servizi in farmacia: i nostri asset” (Alessandro Rosso di FederFarma.Co e Francesca Massa di Federfarma Liguria)
16.45 – “Il mercato della distribuzione intermedia e la testimonianza dell’industria farmaceutica” (Maurizio Stroppa, Francesco Cavone di Iqvia, Monica Rizzo di Techdow Pharma, Davide Errico Agnello di Specchiasol, Ercole Paglione di Alfasigma, Nicola Barotti di Alfasigma)
Venerdì 27 aprirà i lavori la relazione del presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone. La giornata proseguirà affrontando le altre tematiche previste dal programma.
9.30 – “I valori del bilancio della farmacia” (Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta dello Studio Guandalini)
9.50 – “Farmacia e distribuzione: un rapporto indissolubile. Dalle tre crisi un nuovo modello di
farmacia” (Marco Alessandrini di Banca Credifarma)
10.10 – “Pnrr: verso il rilancio del Servizio sanitario nazionale?” (Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe)
10.30 – “La qualità dei servizi alla collettività e il best price sull’economia della farmacia” (Rocco Ciciretti, della Facoltà di Economica dell’Università di Roma To Vergata)
La tavola rotonda
Alle 11.15 è prevista una tavola rotonda su “La sostenibilità di farmacia & distribuzione Intermedia oltre l’emergenza” a cui sono stati invitati a partecipare:
- Pierpaolo Sileri – sottosegretario di Stato alla Salute
- Andrea Mandelli – vicepresidente della Camera dei deputati e presidente di Fofi
- Marcello Gemmato – segretario della XII Commissione Affari sociali della Camera
- Roberto Tobia – presidente del Pgeu e segretario di Federfarma
- Marco Cossolo – presidente di Federfarma
- Venanzio Gizzi – presidente di Assofarm
- Maria Vitale – project manager Ag. Valutazione Civica di Cittadinanzattiva
- Antonello Mirone – presidente di Federfarma Servizi
Per maggiori informazioni si possono consultare i siti degli organizzatori della Convention qui e qui.