La farmacia dei servizi riceve un decisivo impulso dalla Legge 52 del 19 maggio 2022 (pubblicata sulla G.U. 119 del 23.5) che converte il Decreto legge 24/2022, quello che riguarda vaccinazioni e test eseguibili nelle farmacie. Federfarma lo sottolinea con soddisfazione con la Circolare 251/2022.

Convertito in legge il decreto di marzo su vaccinazioni e test diagnostici nelle farmacie: un ulteriore importante passo avanti per la farmacia dei servizi.

Federfarma riepiloga le nuove prestazioni che la legge assegna alle farmacie

  • La somministrazione, con oneri a carico degli assistiti, presso le farmacie, da parte di farmacisti (opportunamente formati a seguito del superamento di specifico corso abilitante e di successivi aggiornamenti annuali, organizzati dall’Istituto superiore di sanità) di vaccini anti-Sars-CoV-2 e di vaccini antinfluenzali a soggetti di età non inferiore a diciotto anni
  • l’effettuazione di test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo
  • la possibilità di rendere le prestazioni in aree, locali o strutture, anche esterne, dotate di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza (le aree, i locali o le strutture esterne alla farmacia devono essere compresi nella circoscrizione farmaceutica prevista nella pianta organica di pertinenza della farmacia)

Federfarma sottolinea che la normativa rende strutturale e ordinaria l’attività avviata sperimentalmente dai farmacisti in farmacia durante la pandemia, cioè le vaccinazioni anti-Sars-CoV-2 e antinfluenzali. Inoltre, offre l’opportunità al farmacista in farmacia di somministrare test diagnostici a uso professionale che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo. Secondo Federfarma, “tali disposizioni si inseriscono nel solco della produzione normativa che negli ultimi anni ha consentito di cambiare il volto della farmacia italiana e della professione di farmacista in farmacia, dimostrandone la resilienza e la capacità di adattamento al cambiamento”.

Infatti, “la possibilità per le farmacie di somministrare test diagnostici professionali che prevedono il prelievo di sangue capillare e test antigenici rapidi per la verifica del Covid-19 in farmacia ha superato -inizialmente solo per il periodo della pandemia- il concetto di fornitura di test autodiagnostico e ciò a favore di servizi che comportano l’intervento di un professionista della salute”.

Il salto di qualità della farmacia dei servizi

“Ora, finalmente -commenta la Federazione dei titolari- il salto di qualità è definitivo e i farmacisti in farmacia potranno contribuire a effettuare attività di screening ad ampio raggio somministrando non solo i test antigenici rapidi per rilevare il Covid-19, ma anche tutti i test che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo”.

Per Federfarma, “la somministrazione del vaccino in farmacia da parte di un farmacista è il culmine di tale innovazione. Per la prima volta, nella storia della farmacia moderna, dopo una fase sperimentale, un farmacista in farmacia è finalmente abilitato a valutare l’idoneità all’assunzione di un farmaco etico (il vaccino) e a somministrarlo al paziente”.

Importante novità è anche quella parte della legge che consente di utilizzare locali, aree o strutture esterne, dedicate ai servizi al cittadino. Secondo Federfarma, “si tratta dell’embrione di veri e propri piccoli hub sanitari che potranno garantire in modo capillare determinate prestazioni sanitarie di prossimità nel rispetto del principio della programmazione territoriale mediante la pianta organica, attuando la riforma della sanità territoriale che indica le farmacie come presidi sanitari di prossimità che rappresentano un elemento fondamentale e integrante del Ssn”.

Per approfondimenti, si rmanda alla lettura del testo completo della circolare 251, consultabile, come sempre, nella parte riservata del sito istituzionale.

Un articolo correlato potete leggerlo sul nostro sito qui.