Nasce l’Osservatorio sulla campagna vaccinale
È nato l’Osservatorio sulla campagna vaccinale, promosso da Fofi e Fondazione Francesco Cannavò e realizzato in collaborazione con Federfarma, Assofarm, Sifo, Università Bocconi, Fenagifar, Cittadinanzattiva.
Nasce l’Osservatorio sulla campagna vaccinale, promosso da Fofi e Fondazione Cannavò, in collaborazione con Federfarma, Assofarm, Sifo, Università Bocconi, Fenagifar, Cittadinanzattiva.
L’Osservatorio sulla campagna vaccinale sul territorio si inserisce nel contesto dei grandi cambiamenti che stanno investendo la sanità italiana, sollecitati in misura significativa dall’emergenza pandemica.
La pandemia ha infatti messo in luce l’importanza di rafforzare l’assistenza territoriale e l’azione di prevenzione, di cui la campagna vaccinale (nella quale le farmacie sono attori fondamentali) è elemento fondamentale: tematiche su cui si sta concentrando il lavoro di ridisegno del Servizio sanitario nazionale a cui contribuiranno i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Secondo i promotori dell’Osservatorio, è quindi “essenziale comprendere l’evoluzione della pratica vaccinale, analizzando comportamenti e percepiti della popolazione, dei professionisti come dei decisori sanitari”.
L’Osservatorio avrà quindi “l’obiettivo di condurre indagini periodiche dialogando, attraverso questionari diversificati, con decisori, medici, farmacisti e cittadini su necessità, punti di forza, debolezze e opportunità che l’attività vaccinale ha realizzato sul territorio. La mission dell’Osservatorio è quella di agevolare il confronto tra decisori politici, autorità e professionisti della sanità per attuare con maggiore efficacia e tempestività quanto previsto dal Decreto ministeriale 71 che definisce il processo di evoluzione della sanità territoriale”.
Il board scientifico dell’Osservatorio sulla campagna vaccinale è costituito da un panel di esperti nazionali: Pier Luigi Bartoletti (vicesegretario vicario della Fimgg), Arturo Cavaliere (presidente della Sifo), Antonio D’Avino (presidente della Fimp), Venanzio Gizzi (presidente di Assofarm), Luigi D’Ambrosio Lettieri (presidente della Fondazione Cannavò), Erika Mallarini (Sda Bocconi School of management e coordinatrice Ocps), Anna Lisa Mandorino (segretaria generale di Cittadinanza Attiva), Marcella Marletta (coordinatrice del Comitato scientifico della Fondazione Cannavò), Davide Petrosillo (past president di Fenagifar), Alfredo Procaccini (vicepresidente vicario di Federfarma), Giovanni Zorgno (coordinatore del Comitato scientifico di Fofi Provider).