Comincia sabato 18 a Bergamo l’ottavo congresso della Sifap
L’ottavo congresso della Sifap si tiene quest’anno a Bergamo, quindi in presenza, dopo i forzati rinvii dovuti alla pandemia. L’evento avrà inizio sabato 18 giugno e proseguirà il giorno successivo. Tema dei lavori è “Il farmacista preparatore nell’era del New normal”.
“Il farmacista preparatore nell’era del New normal” è il tema dell’ottavo congresso della Sifap, in programma sabato 18 e domenica 19 giugno a Bergamo.
Sede dell’VIII congresso nazionale della Società italiana dei farmacisti preparatori è il Centro congressi Giovanni XXIII. Il comitato scientifico del congresso è presieduto da Paola Minghetti (Università di Milano), presidente della Sifap. L’evento ha il patrocinio di Fofi, Federfarma, Sifo, Fomdazione Cannavò, Federfarma Lombardia, Sifac, Utifar, Fenagifar, Comune e Provincia di Bergamo.
Come spiegano gli organizzatori, durante le due giornate “farmacisti preparatori, medici, pazienti, autorità locali e nazionali si confronteranno sulla grande risorsa che rappresenta la preparazione magistrale a supporto dei più fragili”.
La prima sessione sarà dedicata al ruolo del farmacista nella nuova era, nell’ambito del quale “la galenica rappresenta il valore aggiunto della professione”.
Secondo tema in agenda per sabato sarà la qualità dei principi attivi e la loro reperibilità.
Domenica 19 giugno saranno presentati da alcuni colleghi soluzioni tecniche e lavori scientifici, mentre medici specialisti illustreranno la loro esperienza e le risposte magistrali individuate per esigenze specifiche di singoli pazienti.
Inoltre, nel Centro congressi Giovanni XXIII, troveranno spazio le numerose aziende del settore che hanno aderito all’evento.
Accanto al congresso in presenza prosegue intanto il webinar parallelo, cominciato in aprile, il cui prossimo appuntamento è fissato per il 30 giugno.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni è possibile visitare il sito dedicato al congresso della Sifap qui.
Un articolo correlato lo potete trovare sul nostro sito qui.