Una recente ricerca di Doxa Pharma ha provato a ricavare il ritratto della farmacia ideale secondo i cittadini, intervistando on line un campione rappresentativo di italiani sulle loro scelte e preferenze. Competenza, cortesia e ampio assortimento di prodotti sono le prime qualità che il consumatore-paziente desidera trovare nella sua farmacia.

Da un’indagine di Doxa Pharma risulta che per gli italiani la farmacia ideale deve offrire competenza professionale, cortesia e vasto assortimento di prodotti.

Dalla farmacia i consumatori si aspettano dunque soprattutto competenza professionale, messa a disposizione del cittadino con gentilezza e cortesia: lo indica esplicitamente il 40% degli interpellati. A questa percentuale vanno aggiunti coloro che, uitlizzando altri termini, affermano di cercare affidabilità (11%) e disponibilità (16%). Si vede quindi che la preparazione professionale e la attitudine alla comunicazione empatica sono le caratteristiche più gradite alla grande maggioranza dei cittadini.

Accanto a questia aspetti, è molto apprezzato (dal 31%) il fattore assortimento, che deve essere ampio e articolato per poter soddisfare le diverse richieste. Un 18% indica invece il prezzo contenuto, la convenienza economica, tra i pregi di una farmacia ideale.

Altre ragioni che influenzano la scelta di una farmacia sono la vicinanza alla propria abitazione o al posto di lavoro (10%), la flessibilità degli orari di apertura e di chiusura (5%), i parcheggi vicini (4%), l’igiene e la pulizia (8%), o l’ambiente accogliente e spazioso (6%). Anche le code, in certi periodi dell’anno, spingono a scegliere le farmacie dove gli acquisti risultano più veloci (10%).

L’importanza della fiducia

In sintesi, secondo i risultati dell’indagine di Doxa Pharma, la scelta della farmacia di riferimento, da parte dei cittadini, avviene principalmente per il rapporto di fiducia (“mi fido di questa farmacia”), per la preparazione (“ha personale preparato e di qualità”), per la disponibilità (“è un farmacista sempre disponibile”), per la comprensione (”soddisfa le mie esigenze”) e per la rilevanza (“mi dispiacerebbe molto se non potessi più andare in quella farmacia”). Seguono poi la pronta risposta ai bisogni del cliente, l’assortimento con ampia gamma di prodotti, i consigli che possono significare anche soluzioni migliori rispetto alla scelta del paziente, e le proposte giudicate adeguate e scientificamente corrette.

Un più ampio articolo d approfondimento su questi temi lo potrete leggere sul numero 7 del mensile “Farma Mese”. Un pezzo correlato lo trovate invece sul nostro sito qui.