Nastro Rosa Airc: anche quest’anno farmacie in campo
Anche quest’anno le farmacie partecipano alla campagna Nastro Rosa Airc per il sostegno alla ricerca scientifica contro il tumore al seno, la più diffusa tra le patologie femminili. Federfarma ha rinnovato il suo patrocinio all’iniziativa della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro (da più di cinqunt’anni impegnata su questo fronte) e invita le farmacie ad aderire numerose.
Federfarma ha rinnovato il suo patrocinio alla campagna Nastro Rosa Airc 2022 per sostenere la ricerca sul tumore al seno, per renderlo sempre più prevenibile e curabile. La campagna si svolgerà in ottobre: le farmacie che vogliono aderire hanno tempo sino al 31 agosto.
Il tumore al seno colpisce ogni anno 55.000 donne, ma, grazie alla ricerca, l’88% di esse è in vita a cinque anni dalla diagnosi. La campagna Nastro Rosa Airc punta a raccogliere risorse per contribuire a migliorare ulteriormente questi risultati., rafforzando la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia.
La campagna (che dal 2018 coinvolge oltre tremila farmacie italiane -vedi anche sul nostro sito qui) consiste nella divulgazione di informazioni sulla prevenzione e la cura del tumore al seno e nella raccolta di donazioni da parte dei cittadini, ai quali saranno distrubuite le spillette simbolo dell’iniziativa.
Dal 1° al 31 ottobre 2022, quindi, le farmacie aderenti potranno esporre la locandina della campagna e la vetrofania dedicata e tenere sul banco, in evidenza, l’espositore-salvadanaio con le spillette. I cittadini saranno invitati a sostenere la ricerca contro il tumore al seno con una donazione minima suggerita di 2 euro per ogni spilletta. Il farmacista potrà inoltre distribuire i leaflet informativi di Airc sul tumore al seno e suggerire ai cittadini di informarsi sul sito dedicato. Entro il 1° ottobre i farmacisti aderenti riceveranno tutto il materiale necessario.
La partecipazione delle farmacie alla campagna Nastro Rosa 2022 è volontaria e gratuita. Le farmacie che intendono aderire all’iniziativa devono registrarsi compilando il form online (collegandosi qui) entro il 31 agosto 2022.
Ulteriori informazioni sono reperibili nella Circolare 311/2022 di Federfarma, disponibile sul sito nell’area riservata.
Sempre sul sito di Federfarma saranno visibili i video-appelli, diffusi in questi giorni anche sui canali social di molte farmacie, in cui due giovani titolari di farmacia invitano i colleghi a partecipae alla campagna perché “il nostro impegno personale può fare la differenza”, poiché “insieme ad Airc possiamo rendere il tumore al seno sempre più curabile”.