Federfarma fornisce le prime indicazioni sulle procedure riguardanti l’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti nell’ambito del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro.

Le procedure che riguardano l’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti nel quadro del Ccnl in fase di rinnovo.

Federfarma ricorda che l’Accordo tra le parti del 7 settembre 2021 ha istituito l’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle farmacie private non in prova, assunti a tempo indeterminato con contratto a tempo pieno e a tempo parziale.

Questa assistenza è finanziata tramite un contributo pari a 13 euro mensili per dodici mensilità, non computabile nel Tfr, posto a carico del datore di lavoro a decorrere dal 1° novembre 2021. Nelle more dell’attivazione del sistema, è stato comunicato di accantonare il suddetto contributo.

Con un successivo accordo, approvato dall’Assemblea nazionale di Federfarma il 6 luglio 2022, Federfarma e le organizzazioni sindacali dei lavoratori hanno individuato le modalità di erogazione di versamento dei contributi e di erogazione dell’assistenza sanitaria integrativa.

Le parti hanno quindi concordato di costituire un Fondo di assistenza integrativa per i dipendenti da farmacia privata e, nelle more dell’espletamento delle successive connesse incombenze amministrative, di garantire l’erogazione delle relative prestazioni assistenziali.

Infine, Federfarma rammenta che “unicamente l’iscrizione all’ente individuato dalle parti stipulanti il Ccnl costituisce adempimento da parte della farmacia degli obblighi previsti dal contratto nazionale in materia di assistenza sanitaria integrativa, vale a dire che l’eventuale adesione da parte della farmacia a soggetti diversi da quelli individuati a livello nazionale esporrebbe la farmacia alle conseguenze previste dal Ccnl in caso di inadempimento (erogazione al lavoratore di un Edr di  euro 25 lordi per 14 mensilità, oltre il risarcimento di eventuali  danni)”.

Ulteriori più dettagliate  informazioni sulle  modalità e sui termini di versamento dei contributi da parte dei titolari di farmacia si possono trovare nella Circolare 330/2022 di Federfarma e nella documentazione allegata (materiali reperibili nell’area riservata del sito). Sull’argomento si veda anche, sul nostro sito, qui.