Un Position Paper del Pgeu su farmacia, medicinali e foglietti illustrativi è uno dei principali temi del numero 12/13 di “Farma 7”, in arrivo in questi giorni nelle farmacie. Lo potete leggere nella rubrica dedicata a “Ricerche e documenti”. Su questo numero si parla anche del “V Rapporto annuale sulla farmacia” di Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Federfarma (e il supporto non condizionante di Teva).

Su “Farma 7” n. 12/13, in arrivo in farmacia, trovate il Position Paper del Pgeu dedicato all’informazione sul farmaco, al ruolo dei farmacisti in Europa, al foglio illustrativo elettronico.

Il Pgeu/Gpue, l’Associazione dei farmacisti europei (quest’anno presieduta da Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma -vedi sul nostro sito qui e qui), espone nel suo documento un’analisi sul contributo che la farmacia può dare nell’aumentare la consapevolezza sul buon uso dei medicinali in tutt’Europa.

Il Position Paper del Pgeu presenta inoltre le considerazioni dei farmacisti europei sull’impiego del foglietto illustrativo elettronico, il cosiddetto “ePi” (electronic product information), di cui si è parlato anche recentemente al simposio di Roma (vedi sul nostro sito qui).

A proposito di ePi, il Pgeu è un convinto sostenitore del foglio illustrativo elettronico, ma ritiene che vada inteso come strumento integrativo e complementare al foglietto cartaceo, non sostitutivo: da mantenere quindi all’interno delle confezioni al fine di garantire un facile accesso alle informazioni sul farmaco.

Il Pgeu sottolinea peraltro l’importanza fondamentale del farmacista nella corretta informazione sul farmaco: “come professionisti della salute, i farmacisti territoriali giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la consapevolezza e l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti, attraverso la comunicazione di informazioni anche complesse in modo chiaro e comprensibile”.

A corredo delle analisi, il documento riporta anche dati e informazioni su che cosa succede nel mondo della farmacia nei diversi Paesi europei, sia dal punto di vista dell’evoluzione dei servizi offerti dalle farmacie sia da quello delle best practice e dei progetti che riguardano informazione, corretto utilizzo dei medicinali e monitoraggio dell’aderenza terapeutica (temi strettamente connessi tra loro).

Su “Farma 7” 12/13 si parla anche del “V Rapporto annuale sulla farmacia”: allegato al numero il poster da esporre nelle farmacie.

Ricordiamo infine che l’editoriale di questo numero di “Farma 7” sottolinea l’importanza di partecipare all’iniziativa di Cittadinanzattiva con Federfarma, in preparazione anche quest’anno: il quinto “Rapporto annuale sulla farmacia”, che intende fotografare le opinioni, le attese e le richieste di farmacisti e cittadini con particolare attenzione all’evoluzione della farmacia dei servizi. Allegato al numero c’è anche il poster dell’iniziativa, da esporre in farmacia, con il QR Code per consentire ai cittadini di partecipare compilando l’apposito questionario.

Federfarma invita i titolari di farmacia a contribuire numerosi alla realizzazione del Rapporto, rispondendo al questionario on line loro destinato, accessibile dalla home page del sito di Federfarma, entro il 20 settembre prossimo.