“Salute, bellezza e benessere nella storia dell’arte farmaceutica” è il tema del 45° Congresso internazionale di storia della farmacia, che si svolgerà dal 7 al 10 settembre 2022 a Milano.

Il 45° Congresso internazionale di storia della farmacia, in programma a Milano dal 7 al 10 settembre, ha per tema “Salute, bellezza e benessere nella storia dell’arte farmaceutica”.

Il congresso è organizzato dalla Accademia italiana di storia della farmacia, che (nata a  Bolzano nel 1950 e oggi presieduta da Angelo Beccarelli) ha come finalità quella di promuovere “la diffusione e l’incremento degli studi storico farmaceutici in tutti i loro aspetti e rapporti con le scienze affini” e “la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico della farmacia italiana”. L’evento (il cui titolo internazionale, in inglese, è “Health, beauty and well-being in the history of the pharmacy”) si svolgerà in più sedi, a partire dall’Università degli Studi “Ca’ Granda”. Sono attesi esperti di storia della farmacia provenienti da tutto il mondo. Il tema scelto si ispira -scrivono gli organizzatori- a uno degli obiettivi primari dell’Organizzazione mondiale della sanità, cioè il raggiungimento del livello di salute più elevato possibile, inteso come uno stato di benessere totale, fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o infermità. Per maggiori informazioni si può consultare il sito dell’Accademia italiana di storia della farmacia qui. Un articolo correlato lo potete leggere sul nostro sito qui.