Rapporto annuale sulla farmacia 2022: come partecipare
Il quinto rapporto annuale sulla farmacia. realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma (e con il supporto non condizionato di Teva) è in partenza. Si può gia cominciare a partecipare (lo avevamo anticipato sul nostro sito qui). E Federfarma invita tutti i titolari ad aderire, rispondendo all’apposito questionario (disponibile sul sito della Federazione) entro il 20 settembre, per delineare il ritratto della farmacia italiana oggi e prepararsi a costruire la farmacia del futuro.
Sul sito di Federfarma è disponibile il questionario on line per i farmacisti che vogliano partecipare al Rapporto annuale sulla farmacia 2022 (la quinta edizione). Federfarma esorta i colleghi a partecipare numerosi: c’è tempo sino al 20 settembre.
L’indagine -sintetizza Federfarma nella propria circolare 339/2022, “punta ad analizzare il ruolo della farmacia nell’attuale fase ancora caratterizzata dalla diffusione del Covid-19 e nell’imminente riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale. È fondamentale, ai fini della buona riuscita dell’iniziativa, i cui risultati saranno presentati alle istituzioni e all’opinione pubblica nel prossimo mese di novembre, che il maggior numero possibile di colleghi compili il questionario online”.
Il 5° Rapporto annuale sulla farmacia si articola attraverso due questionari, uno rivolto ai titolari di farmacia e uno rivolto ai cittadini, per dare risposta ad alcune domande chiave: “Quali servizi vengono forniti oggi dalle farmacie? In che modo le farmacie sostengono la diffusione dei medicinali equivalenti? Quali iniziative vengono promosse in farmacia sul fronte della prevenzione e dell’aderenza alla terapia?”
Federfarma ricorda ai colleghi che il questionario si può compilare soltanto on line, accedendo dalla home page del sito della Federazione attraverso un apposito bottone.
Il questionario per i cittadini
I cittadini, invece, possono esprimere la propria opinione sul ruolo attuale e futuro della farmacia, compilando -sempre on line- il questionario loro dedicato grazie all’apposito link (si veda la versione pdf della Circolare 339 sul sito di Federfarma)
Per favorire la partecipazione del maggior numero possibile di cittadini, è stata allegata al numero 12/13 di “Farma 7” una locandina da esporre in farmacia per informare l’utenza sull’iniziativa e consentire la compilazione utilizzando il Qr-code presente sulla locandina che rimanda alla pagina web del questionario.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web di Cittadinanzattiva qui.