Farmaci veterinari on line: le indicazioni ministeriali per la vendita
Il Ministero della Salute ha pubblicato in rete un comunicato sui farmaci veterinari on line, riguardante le procedure per l’attività di vendita da parte di farmacie e altri soggetti autorizzati. La vendita è consentita per i farmaci veterinari senza obbligo di prescrizione (il comunicato è disponibile sul portale ministeriale qui).
Il Ministero ha messo in rete un comunicato che riguarda i farmaci veterinari on line, a proposito di modalità e procedure di vendita da parte di farmacie e altri soggetti autorizzati.
Il comunicato ministeriale informa i soggetti interessati, tra cui le farmacie, dell’attivazione delle procedure propedeutiche all’inizio delle attività di vendita on line di medicinali veterinari senza obbligo di prescrizione.
Sul portale dedicato a medicinali e dispositivi veterinari il Ministero ricorda la normativa europea di riferimento in merito alla vendita di farmaci veterinari on line e avvisa i consumatori che l’acquisto è consentito in canali di vendita autorizzati, riconoscibili perché devono esporre il “Logo identificativo nazionale”. Al consumatore basterà cliccare sul logo: da lì sarà rinviato al sito web del Ministero della Salute, dove è possibile verificare se quel venditore on line è regolarmente registrato negli appositi elenchi.
Sempre sul portale ministeriale sono reperibili le modalità per la richiesta dell’autorizzazione alla vendita online (si veda in proposito l’allegato alla Circolare Federfarma 341/2022 nell’area riservata del sito).
La Circolare di Federfarma 341 (al cui testo integrale si rimanda per ulteriori approfondimenti) ricorda che “a differenza della vendita online di farmaci a uso umano senza obbligo di prescrizione, nel caso dei farmaci veterinari Sop non occorre fare una specifica domanda di autorizzazione alla vendita online, ma semplicemente una richiesta di inserimento nell’elenco dei rivenditori al dettaglio autorizzati. Contestualmente, le farmacie dovranno richiedere il rilascio, da parte del Ministero, del logo identificativo nazionale da apporre sulle pagine del sito internet attraverso le quali si effettua la vendita”. La richiesta dovrà essere effettuata compilando il modulo online disponibile a questo indirizzo web.
Federfarma precisa inoltre che, “per le farmacie, che sono già identificate nel Nuovo sistema informativo sanitario (Nsis) del Ministero della Salute, basterà aggiornare i propri dati indicando la volontà di effettuare la vendita a distanza dei medicinali veterinari autorizzati senza obbligo di prescrizione” (maggiori dettagli nella Circolare 341).
Articoli correlati potete trovarli sul nostro sito qui e qui.