Sono in corso i lavori per il “V Rapporto annuale sulla Farmacia”, l’iniziativa di Cittadinanzattiva realizzata in collaborazione con Federfarma, che vuole offrire l’immagine della professione così com’è oggi e delinearne le prospettive future sulla base delle opinioni dei farmacisti e della popolazione che usufruisce del servizio, raccolte attraverso appositi questionari on line. Ormai la scadenza per la compilazione si avvicina: il termine è il 20 settembre. E Federfarma sollecita i farmacisti che non lo abbiano ancora fatto a compilare il questionario a loro destinato.

Federfarma sollecita i farmacisti che non lo abbiano ancora fatto a compilare il questionario on line per il V Rapporto annuale sulla Farmacia: c’è tempo fino al 20 settembre 2022.

Il Rapporto annuale sulla Farmacia 2022 (che si avvale del supporto non condizionato di Teva) raccoglierà risultati importanti, che poi saranno presentati alle istituzioni e all’opinione pubblica nel mese di novembre (sul nostro sito ne abbiamo parlato recentemente qui). Per maggiori informazioni sul progetto si può consultare la pagina web dedicata sul sito di Cittadinanzattiva.

Federfarma sottolinea quanto sia importante che  “il maggior numero di titolari di farmacia compili il questionario online per raccontare la propria esperienza, fornire informazioni sui servizi offerti ed esprimere il proprio parere sulla farmacia del futuro, esponendo la locandina arrivata con il n. 12-13 di Farma 7 e invitando i propri pazienti a rispondere al questionario rivolto ai cittadini, accessibile attraverso la scansione del codice QR presente sulla locandina. Il questionario può essere compilato solo online, accedendo dalla home page del sito di Federfarma, attraverso un apposito bottone, al questionario collocato nell’area riservata ai titolari di farmacia”.

Ulteriori informazioni sono reperibili anche sulla Circolare di Federfarma 354/2022, disponibile, come di consueto, sul sito della Federazione nell’area riservata.

V Rapporto annuale sulla farmacia