Appuntamento a Taormina il 14, 15 e 16 ottobre per l’edizione 2022 di PharmEvolution, la decima convention sulla farmaceutica, che vedrà in primo piano i temi dei nuovi servizi, delle opportunità offerte dal Pnrr, degli scenari fiscali post-Covid, del ruolo del farmacista nella sanità di prossimità, della nuova remunerazione. In programma decine di convegni, workshop e simposi, nelle sale allestite all’interno dell’area fieristica del PalaLumbi.

A Taormina il  14, 15 e 16 ottobre si svolgerà la manifestazione PharmEvolution 2022. Al centro di questa decima edizione i temi di maggiore attualità per la farmacia: dal Pnrr alla nuova remunerazione, dalle problematiche fiscali ai nuovi servizi.

Saranno presenti anche i vertici di Federfarma nazionale con il presidente Marco Cossolo e le figure apicali del sindacato. Negli spazi espositivi saranno ospitate più di 100 aziende.

Ecco alcuni dei principali eventi in programma.

  • Venerdì 14/10 – ore 15 – “Anche il fisco esce dall’emergenza post Covid 19: cosa riserva alle farmacie” (con i commercialisti Giampietro Brunello, Antonio Vento e il docente di Economia aziendale all’Università di Pisa, Franco Falorni; coordina il responsabile del settore fiscale di Federfarma Luigi Coltellacci)
  • Venerdì 14/10 – ore 17: “E’ tutta una questione di servizio” (Nicola Posa, Shackleton Group)
  • Sabato 15/10 – ore 10: “La coopetizione delle farmacie tra alleanze e competitor nella nuova sanità territoriale” (con, tra gli altri, Federfarma nazionale e regionale, Farmindustria, Ordine e Università di Catania).
  • Domenica 16/10 – ore 10: “La farmacia dei servizi e le nuove attribuzioni professionali del farmacista: sostenibilità economica e valore della reputazione”

“Finalmente, dopo 2 anni di stop, si riparte -dice Gioacchino Nicolosi, presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution- E ripartiamo da una farmacia dei servizi divenuta pienamente realtà. Messi alla prova dalla pandemia, i farmacisti hanno superato uno ‘stress test’ senza precedenti”.

Gioacchino Nicolosi: “Con l’accesso ai fondi del Pnrr di fatto lo Stato ha riconosciuto l’importanza delle piccole farmacie delle aeree interne come presidio della sanità pubblica”.

“Con l’accesso ai fondi del Pnrr -prosegue Nicolosi- di fatto lo Stato ha riconosciuto l’importanza delle piccole farmacie delle aeree interne come presidio della sanità pubblica. La capillare rete delle farmacie, rurali e no, e il ruolo di farmacista-professionista della salute-confidente, che sono da sempre la nostra forza, vengono oggi riconosciuti a tutti i livelli della sanità, regionale e nazionale, e diventano la base su cui costruire la Farmacia di Prossimità, la Casa della Salute dei cittadini. A PharmEvolution abbiamo iniziato a progettare la farmacia dei servizi già 10 anni fa, oggi ci prepariamo alle sfide future con la certezza che sapremo ancora una volta affrontarle e vincerle se restiamo uniti”.

Di PharmEvolution 2022 avevamo dato una anticipazione sul nostro sito qui.

Per maggiori informazioni, si può consultare il sito dedicato all’evento.