Domani 29 settembre si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale del Cuore, con iniziative di informazione e sensibilizzazione in tutto il mondo, Italia compresa, naturalmente. Le malattie cardiovascolari sono le maggiori responsabili di morti legate a patologie non trasmissibili, ma sono anche prevenibili con informazione, diagnosi precoci e corretti stili di vita., elementi su cui il farmacista può dare il suo contributo prezioso di professionista sanitario qualificato nel suo rapporto quotidiano con i cittadini.

Il 29 settembre è la Giornata mondiale del Cuore, promossa come ogni anno dalla World Heart Federation: una campagna internazionale contro le patologie cardiovascolari, che sono la principale causa di morte in tutto il mondo.

Creata dalla World Heart Federation, la Giornata mondiale del Cuore (“World Heart Day”) vuole informare le popolazioni di tutto il mondo sul fatto che le malattie cardiovascolari (che comprendono infarto e ictus) sono la principale causa mondiale di morte: ogni anno si contano 18,6 milioni di decessi.

La Giornata mondiale del Cuore mette in evidenza le azioni che le persone possono praticare per prevenire e controllare le patologie cardiovascolari e punta a promuovere l’educazione sanitaria sul tema, indicando quali sono i comportamenti a rischio che gli individui devono evitare: fumare, seguire una alimentazione non salutare, avere una vita sedentaria. Correggere questi cattivi stili di vita, sottolinea la World Heart Federation, può prevenire almeno l’80% delle morti premature dovute a malattie cardiache e infarti.

Il World Heart Day è quindi una grande campagna globale che vuole coinvolgere persone, famiglie, comunità e governi in attività per la promozione della salute del cuore, del proprio e di quello degli altri.

Per maggiori informazioni, si può consultare il sito dedicato alla Giornata qui.

Un articolo correlato potete leggerlo sul nostro sito qui.