Si terrà a Roma, al 16 al 19 novembre 2022, il 41° Congresso nazionale della Società italiana di farmacologia (Sif). Alcune novità contraddistinguono l’evento di quest’anno. Innanzitutto, si torna alla modalità “in presenza” (all’Ergife Palace Hotel), dopo che, causa Covid, il 40° si è svolto a distanza, in versione digitale. Altra innovazione di rilievo è la trasformazione del congresso da biennale ad annuale.

Il 41° Congresso nazionale della Società italiana di farmacologia si svolgerà in presenza a Roma dal 16 al 19 novembre 2022.

Come spiega il presidente della Sif Giorgio Racagni, sulle pagine web dedicate all’evento (qui), “il Consiglio direttivo ha approvato la mia proposta di trasformare il congresso da biennale ad annuale”.

“Ho ritenuto di fare questa sperimentazione annuale -prosegue Racagni- in quanto la farmacologia sta vivendo un periodo esaltante di grande trasformazione ed è chiamata a rivestire un ruolo sempre più centrale attraverso nuove metodologie di ricerca, terapie avanzate quali le terapie geniche e cellulari, l’intelligenza artificiale, i big data e la medicina personalizzata”.

Infatti, “per malattie cronico-degenerative, oncologiche, immunologiche, cardiovascolari-dismetaboliche e infettive sono in sviluppo farmaci innovativi che possono dare risposta alle esigenze dei pazienti e che hanno contribuito a curare malattie per le quali, fino a qualche anno fa, non vi erano prospettive terapeutiche. Siamo consapevoli che le terapie avanzate hanno un costo elevato, bisogna quindi impostare delle politiche di governance del farmaco che non mettano in crisi la sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale”.

“Il mondo del farmaco sta, quindi, cambiando rapidamente -sottolinea il presidente della Sif- e il farmacologo deve essere aggiornato in tempo reale sul piano della formazione, della informazione, dell’appropriatezza e della ricerca preclinica, traslazionale e clinica. Nel Congresso annuale verranno affrontati temi di grande attualità, proposti dai gruppi di lavoro della Sif, con lo scopo di implementare un dialogo multidisciplinare attraverso joint symposia con le società cliniche specifiche delle diverse aree terapeutiche, stimolando anche la partecipazione di medici specialisti”.

Tema dei lavori del congresso è “Il valore scientifico e l’uso appropriato del farmaco”. Il convegno prevede un confronto a tutto campo sulle principali tematiche di attualità in ambito farmacologico: il programma completo è disponibile qui.

Congresso SIf 2022