Si terrà dal 14 al 16 ottobre a Taormina (nell’area fieristica del Palalumbi) PharmEvolution 2022, decima edizione della convention della farmaceutica, che quest’anno vedrà protagonista la farmacia dei servizi. Il programma prevede decine di convegni, workshop e simposi sui temi di maggiore attualità per la farmcia. Nell’area espositiva della manifestazione saranno ospiti oltre 100 aziende in rappresentanza di 140 brand presenti in farmacia.

Dal 14 al 16 ottobre appuntamento a Taormina per PharmEvolution 2022, decima edizione della convention sulla farmaceutica.

Saranno presenti all’evento i vertici di Federfarma nazionale con il presidente Marco Cossolo e alcune tra le voci più autorevoli del mondo della salute.

Gioacchino Nicolosi, presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution (nella foto, durante l’edizione del 2019) così commenta alcuni dei temi cruciali della convention: “La normativa di recente approvata ha reso strutturali le attività cognitive e professionali nate in via emergenziale durante la pandemia. La farmacia dei servizi ha così completato la fase di sperimentazione ed entra a regime con l’individuazione delle attività da svolgere, la tempistica e la giusta remunerazione per garantire la sostenibilità delle nuove attribuzioni professionali. Oggi più che mai la farmacia si pone come hub del Ssn ed è pronta a contribuire, di concerto con le istituzioni, allo sviluppo di una sanità territoriale più moderna ed efficiente”.

Le prospettive della farmacia italiana

Il responsabile del comitato scientifico di PharmEvolution 2022, Claudio Distefano, descrive così il momento attuale e le prospettive della farmacia italiana: “Le farmacie hanno dimostrato di saper affrontare e reggere un’emergenza straordinaria, rendendosi indispensabili. Sono diventate strutturali e remunerate dal Ssn attività che in precedenza non erano previste, come le vaccinazioni, e nemmeno prevedibili, come i tamponi. La remunerazione professionale viene riconosciuta sia per un atto professionale diverso dalla dispensazione del farmaco sia per l’utilizzo della struttura nella quale viene svolta l’attività. Questo tema è strettamente legato alla sostenibilità economica: deve essere costruito un sistema che possa garantire alle farmacie la possibilità di svolgere le prestazioni con remunerazione adeguata”.

Continua Distefano: “Il 70% della spesa sanitaria rientra nella cronicità, che va gestita a livello territoriale. Le Case di comunità, previste dal Pnrr,  non sono strutture adatte a garantire aspetti essenziali dell’assistenza territoriale, soprattutto nell’ambito delle cure domiciliari, nella presa in carico e controllo dell’aderenza terapeutica. Queste attività potranno svolgersi con maggiore efficacia mettendo in rete la dorsale logistica delle farmacie, i medici di base e gli infermieri, che devono cooperare, ognuno con le proprie competenze, per garantire standard di eccellenza. Un ruolo determinante riveste il valore della reputazione, che agisce su due direttrici: verso i cittadini-utenti per l’attività in farmacia e verso gli interlocutori pubblici e privati per avere il riconoscimento professionale ed economico a fronte del servizio svolto. Dal riconoscimento istituzionale di questi quattro assi strategici passa il futuro prossimo della farmacia dei servizi”.

Relatori e temi al centro del dibattito

Tra i relatori del convegno (una cinquantina) vi saranno il segretario nazionale di Federfarma e presidente del Pgeu Roberto Tobia, il capo della segreteria tecnica del Ministero della Salute Antonio Gaudioso, il responsabile del Dipartimento Pianificazione strategica Servizio farmaceutica della Regione Sicilia Pasquale Cananzi e il presidente di Sofad Gaetano Cardiel.

Nell’ambito di PharmEvolution 2022 ampio spazio sarà dedicato anche al ruolo del farmacista nella sanità di prossimità, agli scenari fiscali post emergenza, ai fondi del Pnrr, alla cooperazione e competizione in farmacia, con convegni, dibattiti e workshop tenuti da autorevoli esperti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato all’evento qui. Un articolo correlato lo trovate sul nostro sito qui.