Come usare aree e locali esterni alla farmacia per vaccini e test
Con la Circolare 458/2022, Federfarma ha riepilogato la disciplina relativa all’utilizzo di strutture, aree e locali esterni alla farmacia per l’effettuazione di vaccini e test diagnostici.
Federfarma riepiloga le regole da osservare nell’utilizzo di strutture, aree e locali esterni alla farmacia per l’esecuzione di vaccinazioni e test diagnostici.
Il Decreto legislativo 3 ottobre 2009 n. 153 consente alle farmacie di utilizzare aree, locali o strutture esterne per l’effettuazione di vaccini anti Sars-CoV-2, vaccini antinfluenzali, test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare o orofaringeo.
Federfarma ricorda che in strutture, aree e locali esterni alla farmacia la legge “non prevede la possibilità di svolgere ulteriori servizi rispetto a quelli sopra elencati e men che meno dispensare farmaci o vendere prodotti parafarmaceutici”.
Locali e aree devono inoltre essere compresi nella circoscrizione farmaceutica prevista nella pianta organica di pertinenza della farmacia. Le farmacie che intendono svolgere attività di vaccinazione o di somministrazione di test diagnostici, sia all’interno delle farmacie sia nelle aree, locali o strutture esterne devono comunicarlo all’azienda sanitaria locale, utilizzando il modulo di cui all’allegato 1 al Protocollo d’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e Federfarma, Assofarm e Farmacieunite. Solo se la farmacia intende ampliare i locali (intesi come immobili) o aprirne di nuovi per svolgere i servizi, oltre alla comunicazione, deve ottenere l’autorizzazione dall’azienda sanitaria locale.
Le aree, i locali o le strutture esterne alla farmacia devono poi essere dotati di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza dei pazienti. Questi requisiti sono soggetti a controllo da parte dell’autorità sanitaria competente.
Per ulteriori indicazioni e approfondimenti si rimanda alla lettura del testo integrale della Circolare Federfarma 458/2022 sul sito della Federazione. Un articolo correlato potete leggerlo sul nostro sito qui.