Federfarma rende noto che è disponibile la nuova app Vigilanza 4.0 per assolvere gli obblighi riguardanti il soggetto preposto alla sicurezza sul lavoro in farmacia.

Novità per la sicurezza sul lavoro in farmacia: la nuova app Federfarma Vigilanza 4.0.

Con la Circolare 460/2022 (disponibile nell’area riservata del sito della Federazione) Federfarma informa che dal 12 ottobre 2022 per gli associati che hanno sottoscritto o che sottoscriveranno il contratto per fruire del servizio tramite app AudioSafety (applicazione per la sicurezza sul lavoro, promossa da Federfarma, Promofarma e Farma Service Centro Italia, attraverso una partnership con Sicurezza 4.0, startup dell’Università “La Sapienza” di Roma) sarà disponibile gratuitamente la nuova app Vigilanza 4.0 per assolvere gli obblighi concernenti il “preposto” in farmacia. Per attivare il servizio è necessario preliminarmente accedere al sito di Federfarma, sottoscrivere il contratto e procedere al pagamento del relativo canone annuo.

Federfarma ricorda che la Legge 215/2021 “ha introdotto l’obbligo penalmente rilevante, di individuare un preposto incaricato di effettuare la vigilanza operativa periodica su tutte le situazioni pericolose nell’ambito lavorativo”. Un obbligo che vale quindi anche per l’azienda farmacia che abbia un numero di dipendenti uguale o superiore a due. In caso di impresa con un solo lavoratore, “il ruolo di preposto dovrà essere svolto dal suo datore di lavoro” (Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta, pubblicata dal Senato della Repubblica il 21 aprile 2022).

Gli obblighi per le farmacie in tema di sicurezza

Nel caso delle farmacie -spiega Federfarma- “il titolare dovrà individuare un preposto di fiducia che dovrà, a sua volta, effettuare controlli di vigilanza periodica (si consiglia una cadenza almeno mensile) su tutti i potenziali pericoli relativi alle attività di vendita, alle attività da farmacia di servizi, alla prevenzione degli incendi, alla gestione dei prodotti pericolosi e al deposito e smaltimento dei rifiuti”.

Quindi, per semplificare e rendere tracciabile tale attività di vigilanza sulla sicurezza del lavoro in farmacia, sia da parte di un preposto sia da parte dello stesso titolare della farmacia con un solo dipendente, Federfarma, in partnership con Sicurezza 4.0 startup dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha realizzato l’app Vigilanza 4.0, personalizzata per le farmacie, che permette al preposto di fiducia del titolare o al titolare medesimo, “di effettuare, con lo smartphone, una vigilanza semplice e veloce guidata da check list, che consente anche il tracciamento della vigilanza svolta e quindi riduce le possibilità di contravvenzioni in sede di visite ispettive”.

L’app Vigilanza 4.0 -rammenta Federfarma- si aggiunge all’app AudioSafety, già in distribuzione alle farmacie, che permette di trasferire e conservare, in modalità tracciata, ai dipendenti e collaboratori del titolare, tutte le informazioni e istruzioni di sicurezza, di primo soccorso, di emergenza e di deposito e smaltimento rifiuti, ai sensi dell’articolo 36, del Decreto legislativo 81/08 (Tusl).

Sul sito di Federfarma le farmacie associate possono aderire al nuovo servizio “AudioSafety” e “Vigilanza 4.0”. Allegato alla circolare 460 -al cui testo completo si rimanda per tutti gli approfondimenti sul servizio proposto- è disponibile il “Manuale per la sottoscrizione del contratto”.