Sono stati annunciati i vincitori del Premio Omi 2022 -Osservatorio monografie d’impresa- per la “Miglior monografia istituzionale d’impresa”: il primo premio è andato al Laboratorio chimico Farmaceutico A. Sella di Schio (Vicenza), grazie alla monografia “Sella 100 anni 1920-2020”, curata da Piero Casentini, Piero Martinello e Alberto Sola e pubblicata da P&P Narratori d’Impresa (vedi foto sotto).

Il Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella ha vinto il primo premio Omi 2022 per la “Miglior monografia istituzionale d’impresa” con “Sella 100 anni 1920-2020”.

Premio Omi a Laboratorio Sella

Sono 58 le opere che hanno partecipato alla VI edizione del Premio Omi e che coprono trasversalmente tutti i principali settori economici, dalla chimica all’enogastronomia, dalla manifattura ai servizi, e provengono da tutto il territorio italiano. Il Premio Omi è organizzato, con cadenza biennale, dall’Osservatorio Monografie di impresa, associazione di promozione sociale che possiede un archivio-biblioteca di circa 1.500 monografie istituzionali d’impresa, unico in Italia, conservato presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona. Le due giurie che hanno definito i vincitori sono composte da studenti universitari di comunicazione, design e di economia e da professionisti, docenti, imprenditori e rappresentanti delle associazioni della comunicazione.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 19 novembre all’Università di Verona, nell’ambito della XXI Settimana della Cultura d’Impresa di Museimpresa, di cui l’Osservatorio è sostenitore istituzionale. La consegna dei premi sarà preceduta da una tavola rotonda dal titolo: “L’heritage d’impresa va in scena”.

Per saperne di più su finalisti, premiati e vincitori, si può consultare il sito dedicato qui.