Sono circa duemila le farmacie italiane che hanno aderito alla campagna Nastro Rosa Airc 2022, cominciata il 1° ottobre e tuttora in corso fino al 31 del mese. Scopo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare la popolazione sul tumore al seno e raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro questa patologia.

È in corso fino al 31 ottobre nelle farmacie italiane la campagna Nastro Rosa Airc 2022 sui tumori alla mammella per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica contro una patologia che colpisce una donna su otto nell’arco della vita.

Secondo i dati forniti dalla Fondazione Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), il tumore al seno colpisce una donna su otto nell’arco della vta e rappresenta la malattia oncologica più frequente nel genere femminile: in Italia ci sono stati 55mila casi nel 2021 (fonti Aiom e Airtum).

Il dato confortante è però che negli ultimi trent’anni i progressi nella ricerca e nelle cure hanno permesso di aumentare la percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi dal 78 all’88%. Ciò significa che una diagnosi precoce e un avvio tempestivo delle cure sono strumenti sempre più efficaci per contrastare il cancro al seno.

Di qui l’importanza della campagna Nastro Rosa, a cui Federfarma partecipa attivamente in partnership con Airc dal 2018, dando il proprio patrocinio all’iniziativa e invitando le farmacie associate ad aderire.

In queste settimane, infatti, nelle farmacie partecipanti a Nastro Rosa, i cittadini possono vedere la locandina e la vetrofania dedicate, consultare il materiale informativo e trovare sul banco i box salvadanai per le donazioni (da un minimo di 2 euro) in cambio delle quali riceveranno le spillette simbolo della campagna. A fine campagna i titolari delle farmacie effettueranno un bonifico intestato al Comitato Airc di riferimento pari all’importo raccolto.

Per maggiori informazioni sulla campagma, si può leggere il nostro articolo qui, consultare il sito dedicato e il sito di Federfarma.