Mercato farmaceutico in crescita nei Top 5 d’Europa
Le prime stime sul mercato farmaceutico dei cinque maggiori Paesi d’Europa (Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) nel 2022 mostrano un settore in crescita sia nel campo dell’etico sia in quello della libera vendita.
Nei cinque principali Paesi d’Europa il mercato farmaceutico è in crescita sia per i farmaci con obbligo di prescrizione sia per quelli di libera vendita. I dati e le stime di Iqvia.
Iqvia, nel suo rapporto dello scorso settembre (“Impact of Covid-19 on the pharmaceutical market-Eu 4 & Uk” – “L’impatto di Covid-19 sul mercato farmaceutico Ue & Regno Unito”), ha analizzato l’andamento delle vendite dei prodotti nelle farmacie e negli esercizi autorizzati nei cinque Paesi, che nell’insieme, realizzano circa tre quarti della spesa farmaceutica pubblica europea.
Secondo le percentuali fornite da Iqvia, i farmaci da prescrizione risultano cresciuti, in termini di quantità vendute, del 6,7% in Spagna, del 5,9% in Italia, del 3.9% in Germania, del 3,3% nel Regno Unito e del 2,9% in Francia.
Anche tra i prodotti non da prescrizione è la Spagna il Paese più dinamico, con una crescita del 18,9%. Seguono la Francia con un +10,6%, la Germania (+9,1%), l’Italia (+7,8%) e infine il Regno Unito (+4,3%).
Nel mercato farmaceutico di libera vendita il maggiore sviluppo si registra nei Pac, prodotti per la cura del paziente (come ausili medico-chirurgici, prodotti per medicazione, test glicemici eccetera), e negli Otc, mentre incidono poco i nutrizionali (alimenti senza glutine, proteici, per bambini eccetera) e i prodotti per l’igiene personale (dermocosmetici, bellezza femminile, fragranze, solari, prodotti per capelli eccetera).
Per quanto riguarda in particolare l’Italia, il mercato della libera vendita risulta meno vivace rispetto agli altri tre Paesi della Ue, con un incremento percentuale superiore soltanto a quello del Regno Unito. Ma anche da noi Pac e Otc sono in deciso aumento, con percentuali anche più elevate rispetto a Germania, Francia e Gran Bretagna (+36,9% i Pac e +11,7% gli Otc). Sono invece negativi i trend di nutrizionali e igiene personale.
• Trend in quantità del mercato farmaceutico di prescrizione | |||||
Italia | Germania | Spagna | Francia | Uk | |
RX | +5,9 | +3,9 | +6,7 | +2,6 | +3,3 |
• Trend in quantità del mercato di libera vendita | |||||
Prodotti | Italia | Germania | Spagna | Francia | Uk |
TOTALE | +7,8 | +9,1 | +18,9 | +10,6 | +4,3 |
Nutrizionali | -1,8 | +3,3 | +3 | +2,1 | |
Otc | +11,7 | +9,1 | +21,8 | +9,6 | +4,3 |
Cura del paziente | +36,9 | +20,5 | +26,7 | +42 | |
Igiene personale | -1,6 | -5 | +3,6 | +0,9 | |
Fonte: Iqvia, “Impact of Covid-19 on the Pharmaceutical Market-EU4 & UK” – Report September 2022 |
Un più ampio articolo sull’argomento lo potrete leggere sul numero di novembre del mensile “Farma Mese”. Articoli correlati li potete trovare sul nostro sito qui e qui.