Sul “Farma 7” in arrivo la farmacia sostenibile secondo la Fip
Sul numero 17 di “Farma 7”, in arrivo in questi giorni nelle farmacie, potrete leggere un importante documento della Fip, Internationa pharmaceutical federation, dedicato al tema dello sviluppo globale sostenibilie della farmacia da qui al 2030.
La Fip Global Roadmap sullo sviluppo globale sostenibile della farmacia è al centro del dossier di approfondimento dell’ultimo numero di “Farma 7”, in distribuzione in questi giorni nelle farmacie italiane.
La Fip rappresenta la farmacia, le scienze farmaceutiche e la professione del farmacista a livello mondiale. La sua missione è contribuire al miglioramento della salute globale, sostenendo l’innovazione nella pratica quotidiana e nelle scienze farmaceutiche (per saperne di più, si veda il sito della Federazione). La Federazione è infatti impegnata nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030.
E appunto su questo tema ha elaborato lo scorso luglio un documento, la Fip Global Roadmap verso il 2030, che ha presentato al suo 80° congresso, tenutosi a Siviglia, in Spagna, in settembre. Il documento, di cui si parla nella rubrica “Ricerche e documenti” di Farma 7 n. 17, delinea dunque le nuove strategie per l’avanzamento professionale del farmacista e per lo sviluppo sostenibile della farmacia.
In particolare, la Fip sottolinea che l’Agenda per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite vuole promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica a livello globale. Questi obiettivi sono finalizzati alla realizzazione di politiche globali per contrastare povertà, carestie, analfabetismo e preservare l’ecosistema. La Fip afferma in proposito che la farmacia è un elemento centrale per il raggiungimento dei punti programmatici delle Nazioni Unite, in particolar modo per quanto riguarda l’obiettivo di “garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età”.
Gli Obiettivi di sviluppo della Fip sono stati quindi elaborati per offrire un supporto concreto all’attuazione del programma delle Nazioni Unite e sottolineare l’importanza, per la salute pubblica, del farmacista come professionista sanitario facilmente accessibile sul territorio in tutto il mondo.
I cinque principi chiave del programma della Fip
In vista della meta del 2030, la Fip ha fissato un programma basato su cinque principi chiave, che qui riassumiamo, rimandando alla lettura del dossier per approfondire i contenuti.
- 1. Governare l’evoluzione della professione alla luce del nuovo scenario mondiale
- 2. Saper riconoscere criticità e opportunità del momento storico
- 3. Comprendere i differenti modelli di sviluppo sostenibile
- 4. Rafforzare le partnership a livello internazionale, nazionale e regionale
- 5. Sostenere le associazioni nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo
Un articolo correlato lo potete leggere sul nostro sito qui.