Il Governo Meloni si è insediato dopo avere ricevuto la fiducia delle Camere. Nuovi ministri in carica e nuovi interlocutori per la farmacia. Vediamo allora i curricula dei nuovi titolari dei dicasteri, le cui decisioni potranno avere un impatto sul lavoro quotidiano dei farmacisti e in generale sulla professione (nella foto, un’immagine di Palazzo Chigi, sede del Governo).

I curricola dei nuovi ministri

Salute: Orazio Schillaci

Nato nel 1966, già professore ordinario di Medicina nucleare presso l’Università di Roma Tor Vergata e Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia presso la medesima Università, dal 2019 è rettore della stessa. Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell’Istituto superiore della Sanità. Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche “peer reviewed” e membro di comitati editoriali di numerose riviste internazionali.

Economia e Finanze: Giancarlo Giorgetti

Nato nel 1954, laureato alla Bocconi, è commercialista e revisore contabile. È stato segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al 2012, nonché capogruppo della Lega Nord alla Camera nella XVII legislatura (dal 2013 al 2014) e nella XVIII. È stato presidente della Commissione Bilancio della Camera dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2013. Nel Governo Draghi ha assunto l’incarico di ministro dello Sviluppo economico.

Interno: Matteo Piantedosi

Nato nel 1963, avvocato, nel 2012 è stato nominato vicedirettore generale della Pubblica Sicurezza. Ha presieduto la Commissione consultiva per l’attuazione del servizio del Numero unico di emergenza europeo. Dal mese di maggio 2017 a giugno 2018 è stato prefetto di Bologna. L’11 giugno 2018 è stato nominato capo di gabinetto del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Dal mese di agosto 2020 a ottobre 2022 è stato prefetto di Roma.

Ambiente e Sicurezza energetica: Gilberto Pichetto Fratin

Nato nel 1954, commercialista, nel 2008 è eletto senatore per il Popolo della Libertà. Nel 2013 è nominato vicepresidente della Regione Piemonte con delega al Bilancio. Eletto al Senato nel 2018, nel Governo Draghi assume la carica di sottosegretario allo Sviluppo economico.

Imprese e Made in Italy: Adolfo Urso

Nato nel 1957, presidente della Fondazione Farefuturo e senatore per Fratelli d’Italia dal 2018, è stato deputato alla Camera dal 1994 al 2013. Ha ricoperto il ruolo di viceministro alle attività produttive dal 2005 al 2006. Dal giugno 2021 a ottobre 2022 è stato presidente del Copasir, il comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti.

Lavoro e Politiche sociali: Marina Elvira Calderone

Nata nel 1965, dal 2005 è presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro. È specializzata nella gestione di crisi aziendali ed è portavoce per gli Ordini e le professioni regolamentate al Cese, il Comitato economico e sociale europeo.

Affari regionali e Autonomie: Roberto Calderoli

Nato nel 1956, medico, è stato coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord dal 2002 al 2020. Presidente della 12ª Commissione Affari sociali della Camera dei deputati dal 1994 al 1996, è senatore continuativamente dal 2001 a oggi. È stato ministro per le Riforme istituzionali dal 2004 al 2006 e ministro per la Semplificazione normativa dal 2008 al 2011.

(PB)

Il ringraziamento di Federfarma a Giorgia Meloni, neopresidente del Consiglio dei ministri

Dopo l’insediamento del Governo e il discorso della presidente del Consiglio dei ministri alla Camera, Marco Cossolo, presidente nazionale di Federfarma ha rilasciato una dichiarazione per ringraziare Giorgia Meloni. Ne riportiamo il testo.

“Ringraziamo il neopresidente del Consiglio, onorevole Giorgia Meloni, per aver ribadito il ruolo centrale delle farmacie come punto di accesso di prossimità territoriale alle prestazioni sanitarie. Da parte di Federfarma, si assicura ancora una volta l’immutato impegno, attraverso la rete territoriale delle oltre 18.000 farmacie associate, di assolvere ai bisogni di salute dei cittadini con spirito di rinnovata collaborazione con le istituzioni tutte”.

Un articolo correlato lo potete leggere sul nostro sito qui.