È partita ieri e durerà sino al 13 novembre la campagna globale sulla segnalazione delle reazioni avverse da farmaci, “MedSafetyWeek”, un’iniziativa internazionale che coinvolge le autorità regolatorie di 82 Paesi dal mondo, inclusa l’Italia con l’Aifa.

Dal 7 al 13 novembre si svolge la campagna internazionale per la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci “MedSafetyWeek” a cui partecipa anche l’Italia con l’Aifa.

L’Agenzia italiana del farmaco segnala sul proprio sito l’iniziativa, mettendo a disposizione materiale informativo sulla campagna anche sui canali social ufficiali Facebook, Twitter e YouTube dell’Aifa.

Obiettivo di “#MedSafetyWeek” (che giunge quest’anno alla settima edizione) è quello di “sensibilizzare pazienti e operatori sanitari sull’importanza della segnalazione dei sospetti effetti indesiderati dei farmaci”, sottolineando il “ruolo chiave che ciascuno può svolgere segnalando un sospetto effetto indesiderato e contribuendo così all’uso sicuro dei medicinali”.

La campagna è promossa da Uppsala Monitoring Centre nell’ambito del programma dell’Organizzazione mondiale della sanità sul monitoraggio intermazionale dei medicinali.

Tutti possono segnalare una sospetta reazione avversa

Aifa ricorda che tutti (anche i cittadini, non soltanto gli operatori della sanità come medici o farmacisti) possono segnalare un sospetto effetto indesiderato direttamente sul sito dell’Aifa, seguendo le indicazioni contenute nella pagina “Come segnalare una reazione avversa”, che riportiamo qui a seguire, rimandando i lettori ai canali ufficiali dell’Agenzia per saperne di più.

Come segnalare una reazione avversa

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse (Adr, Adverse drug reaction in inglese) da farmaci e da vaccini consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti.

La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non grave, nota e non nota).

Una sospetta reazione avversa può essere segnalata secondo una delle seguenti modalità

  • compilando la scheda di segnalazione e inviandola via e-mail alresponsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza, oppure al titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.
  • direttamente on-line sul sito Aifa

Per le sospette reazioni avverse che si verificano dopo l’assunzione di integratori alimentari, prodotti erboristici, preparazioni magistrali (per esempio, a base di cannabis per uso medico), medicinali omeopatici (non registrati come medicinali) e altri prodotti di origine naturale, la segnalazione può essere effettuata attraverso il sistema online di fitovigilanza VigiErbe.