Prosegue il Progetto Risp: anche le farmacie contro i tumori al polmone
Continua anche in questo mese di novembre il Progetto Risp, la campagna di prevenzione contro il tumore al polmone, un’iniziativa di screening realizzata dalla Risp (Rete italiana per lo screening polmonare) su iniziativa dell’Istituto nazionale dei tumori e promossa da Walce Onlus (Women against lung cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), a cui Federfarma ha dato il suo patrocinio.
Prosegue in novembre il Progetto Risp, la campagna di prevenzione e diagnosi precoce del tumore polmonare, a cui Federfarma ha dato il proprio patrocinio.
La campagna (che abbiamo presentato sul nostro sito qui) punta a promuovere la diagnosi precoce del tumore offrendo gratuitamente, nei centri Risp, a persone tra i 55 e i 75 anni ad alto rischio (forti fumatori o ex forti fumatori), la Tac spirale a basso dosaggio, un esame poco invasivo che permette di individuare l’eventuale presenza della patologia. Obiettivo della campagna è anche elaborare uno screening su scala nazionale della diffusione del tumore al polmone in Italia.
Il tumore al polmone è oggi la principale causa di morte per cancro in entrambi i sessi a livello mondiale ed è una patologia a elevato impatto sociale ed economico. Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali per contrastarla.
Le farmacie partecipano alla campagna facendo conoscere ai cittadini il Progetto Risp, spiegando loro come parteciparvi e sottolineando l’importanza di scoprire il tumore al polmone precocemente, prima che sia in fase avanzata in modo da rendere il più tempestivo possibile l’intervento terapeutico.
Per maggiori informazioni, si può visitare il sito dedicato al progetto qui.