Dopo la pandemia vola la ricerca clinica nel mondo
La ricerca clinica si sta sviluppando sempre più velocemente e, come testimoniano i recenti dati diffusi da Iqvia, attrae una mole crescente di investimenti per la scoperta di nuove terapie e nuovi farmaci. Le cifre mostrano chiaramente l’accelerazione che sta caratterizzando il campo della ricerca clinica.
I dati e le stime di Iqvia dimostrano che il settore della ricerca clinica è in forte evoluzione, caratterizzata da una crescita massiccia degli investimenti mondiali.
Vediamo di seguito in sintesi alcuni dei principali dati forniti da Iqvia relativi al 2021 e le tendenze che si profilano per i prossimi anni.
- Le prime quindici aziende farmaceutiche del mondo hanno investito nel 2021 più di 130 miliard di dollari (+8% rispetto al 2016). Da oggi al 2025 si prevede un investimento globale di 1000 miliardi.
- Nel 2021 sono stati approvati 84 nuovi farmaci, il doppio rispetto al 2016.
- Tra il 2020 e il 2021 i trial clinici sono cresciuti del 14% (da 4890 a 5580) e i pazienti arruolati per gli studi sono aumentati del 40% (il dato non comprende le ricerche su Sars-CoV-2)
- I campi di ricerca clinica che attraggono maggiori risorse sono oncologia e malattie rare (in particolare per i farmaci orfani e quelli biologici)
- Altri ambiti di ricerca in forte ascesa sono: Alzheimer, depressione, microbioma, infettivologia
Un articolo correlato lo potete trovare sul nostro sito qui.