Le iniziative di Aifa per la settimana mondiale degli antibiotici
Da oggi 18 novembre sino al 24 si svolge la settimana mondiale degli antibiotici, la campagna promossa dall’Oms per promuovere l’uso consapevole di questi importanti medicinali, il cui utilizzo improprio (purtroppo frequente in Italia) è causa del pericoloso fenomeno della antibiotico-resistenza, responsabile di milioni di morti nel mondo. L’Agenzia italiana del farmaco partecipa alla campagna con proprie iniziative.
In occasione della settimana mondiale degli antibiotici (18-24 novembre), Aifa intraprende proprie iniziative per promuoverne l’uso consapevole e corretto per contrastare il diffuso problema della antibiotico-resistenza.
Oggi in Italia il consumo di antibiotici è superiore alla media europea, eccessivo e spesso non corretto. Uno dei problemi da superare è la scarsa consapevolezza riguardo al buon utilizzo del farmaco. Secondo una ricerca del 2020 del Censis, condotta con l’Università di Foggia, su “Gli italiani e gli antibiotici”, se più dell’80% degli italiani si ritiene molto o abbastanza informato, poi si riscontra che per il 46% gli antibiotici si usano anche per curare infezioni causate da virus. E soltanto il 50% afferma di sapere che cosa sia la antibiotico-resistenza, mentre il 21,6% ne ha soltanto sentito parlare e il 28,3% non sa che cos’è.
Pertanto, le attività di comunicazione dell’Aifa per la “Settimana mondiale della consapevolezza sull’uso degli antibiotici” sono concepite a tutto campo e si rivolgono sia al pubblico sia ai medici prescrittori, come hanno illustrato nella conferenza stampa di presentazione il direttore generale dell’Aifa Nicola Magrini e la professoressa Evelina Tacconelli, dell’Università degli Studi di Verona, coordinatrice del Gruppo di lavoro Cts Aifa Opera (Ottimizzazione della prescrizione antibiotica).
Le iniziative dell’Agenzia italiana del farmaco
- Raccomandazioni sull’uso ottimale degli antibiotici, destinate alla medicina territoriale e ospedaliera e focalizzate sulle terapie mirate delle infezioni causate da batteri resistenti a multipli antibiotici, di prossima pubblicazione sul portale dell’Aifa
- Traduzione italiana dell’AWaRe Antibiotic Book dell’Oms, sull’uso ottimale degli antibiotici; una versione ridotta dello stesso volume, calibrata per il contesto italiano e destinata alla medicina generale e alla pediatrica, che approfondirà 10 sindromi infettive più frequenti d’interesse per il nostro Paese, e i cui contenuti saranno fruibili anche tramite app.
- Iniziative di comunicazione varie, tra cui uno spot per la televisione e la radio, materiali informativi condivisi sui canali social, e out-of-home advertising, con proiezione sull’edifico di via del Tritone di messaggi volti a promuovere un uso prudente e responsabile degli antibiotici.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito dell’Aifa qui. Articoli correlati si possono leggere sul nostro sito qui e qui.