Il V Rapporto annuale sulla farmacia presentato a Roma
Il V Rapporto annuale sulla farmacia elaborato da Cittadinanzattiva e Federfarma è stato presentato alla stampa e agli operatori del settore a Roma il 1° dicembre: il documento (di cui trovate un’ampia sintesi nel numero 19 di “Farma 7” – si veda sul nostro sito qui) fotografa bene, grazie alle risposte di farmacisti e cittadini, l’attuale profilo di una farmacia italiana in piena evoluzione e ne prefigura gli sviluppi futuri.
Presentato a Roma il V Rapporto annuale sulla farmacia di Cittadinanzattiva e Federfarma: il ritratto della nuova farmacia fondata sui servizi e sempre accompagnata dalla fiducia dei cittadini.
L’alta partecipazione di farmacisti e popolazione dà forte credibilità al Rapporto annuale sulla farmacia 2022 (che ha ricevuto il contributo non condizionante di Teva): hanno infatti risposto ai questionari 1030 farmacie (oltre un terzo rurali) e 1284 cittadini. Ne riportiamo in sintesi alcuni dati significativi.
- Il 34% delle farmacie ha svolto campagne di screening (diabete, malattie cardiovascolari, dislipidemie); il 30% dei cittadini ha partecipato almeno a una di queste nel 2022.
- Nel 2022 il 78% delle farmacie interpellate ha partecipato alla campagna di screening sul colon-retto.
- L’83,4% dei cittadini ha ricevuto consigli sull’uso degli equivalenti da parte del farmacista e l’utilizzo dei generici risulta in aumento secondo il 36% dei farmacisti.
- Circa il 50% dei cittadini apprezza la cortesia del farmacista e il 36% ne riconosce la competenza.
- I farmacisti ritengono, con alte percentuali, necessario il potenziamento dei servizi di prevenzione e screening (85% degli intervistati), della dispensazione attiva dei farmaci (il 71%), di telemedicina e test diagnostici (il 67%).
- Il 64% dei cittadini partecipanti al questionario sono affetti da una patologia cronica.
- Poco meno del 40% delle farmacie intervistate effettua vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid.
- Il 58% dei farmacisti e il 70% dei cittadini sono favorevoli a estendere la gamma delle vaccinazioni effettuabili in farmacia.
- Il 30% delle farmacie offre un servizio di sostegno all’aderenza terapeutica, soprattutto per soggetti con patologie croniche.
- Nel 96% delle farmacie si trova il servizio di monitoraggio dei parametri; seguono la prenotazione di farmaci e prodotti (95%), i test/esami diagnostici di base (79%), Cup (77%) e i tamponi Covid (72%).
- Nel 50% circa delle farmacie vi sono servizi di telemedicina (telecardiologia, telemonitoraggio della pressione).
- Una farmacia su quattro si è dotata di defibrillatore.
- Il defibrillatore in tutte le farmacie è richiesto dall’85% dei cittadini.