Aifa Medicinali è una nuova applicazione per dispositivi mobili lanciata dalla Agenzia italiana del farmaco che permette all’utente di trovare rapidamente informazioni e di ricevere tempestive notifiche sui farmaci. Uno strumento pratico molto utile, che può essere scaricato gratuitamente dagli store di Google e di Apple.

L’Aifa lancia Aifa Medicinali, una app gratuita per dispositivi mobili che fornisce informazioni rapide e aggiornate sui farmaci.

L’applicazione può essere utile a tutti, ai pazienti e a chi li assiste innanzitutto, ma anche agli operatori sanitari, medici e farmacisti, che possono anche suggerirne l’utilizzo ai cittadini.

Tra le diverse funzionalità -spiega l’Agenzia del farmaco- Aifa Medicinali consente di accedere direttamente alla Banca Dati dei farmaci di Aifa, effettuare ricerche dettagliate sulle singole confezioni, consultare il foglio illustrativo e il riassunto delle caratteristiche del prodotto, visualizzare e verificare lo stato di commercializzazione dei medicinali autorizzati in Italia.

Inoltre, “l’app permette di salvare i medicinali tra i Preferiti, creare uno o più armadietti con i farmaci di utilizzo più frequente e impostare promemoria per l’assunzione dei medicinali, offrendo al paziente o a chi se ne prende cura un supporto nella corretta assunzione delle terapie. Tramite l’app è possibile essere aggiornati su eventuali carenze dei farmaci di proprio interesse e tenere sotto controllo la scadenza delle confezioni, mediante il servizio di notifica. L’app permette infine di inserire una o più tessere sanitarie per averle a disposizione in qualsiasi momento sul proprio dispositivo mobile”.

Magrini (Aifa): “L’iniziativa dell’Agenzia nasce da un’esigenza segnalata dalle stesse associazioni di persone con patologie croniche e invalidanti che ci hanno sollecitato a sviluppare una app”.

Nicola Magrini, direttore generale dell’Aifa, riassume così la novità: “L’iniziativa dell’Agenzia nasce da un’esigenza segnalata dalle stesse associazioni di persone con patologie croniche e invalidanti che ci hanno sollecitato a sviluppare una app per renderli maggiormente in grado di controllare possibili carenze, avere a disposizione strumenti agili per consultare informazioni aggiornate sui farmaci, ricevere prime indicazioni  su ‘Cosa fare quando un farmaco è carente’, avvisi sulla loro disponibilità in commercio. Chiaramente la app Aifa Medicinali mette a disposizione vari strumenti di supporto per la consultazione agile e per favorire l’aderenza alle terapie mediante semplici promemoria che ricordano dosi, tempi, modalità di assunzione e scadenza del farmaco. Abbiamo anche in cantiere un’altra app per la prescrizione degli antibiotici più efficaci, sicuri e a minor rischio di sviluppare resistenze”.

A giudizio di Giovanni Battista Pesce, presidente della Associazione italiana contro l’epilessia, anche a nome di Anffas – Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e Fish – Federazione italiana per il superamento dell’handicap, questa applicazione “rappresenta un importante segnale di attenzione concreta al tema delle patologie croniche”.

Rilasciata in versione Beta, l’app di Aifa può essere scaricata gratuitamente dagli store ufficiali di Google e Apple accessibili direttamente dai dispositivi tramite le rispettive app Google Play Store e App Store.