In Lombardia la farmacia dei servizi cresce: il bilancio del 2022
In Lombardia la farmacia dei servizi cresce e si rafforza con l’offerta di nuove prestazioni, l’incremento di quelle già esistenti, la partecipazione a iniziative di solidarietà e campagne informative: questo, in estrema sintesi, è il quadro delineato dal bilancio delle attività del 2022 presentato ieri a Milano da Federfarma Lombardia e Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza.
Presentato a Milano il bilancio delle attività delle farmacie della regione nel 2022: in Lombardia la farmacia dei servizi continua a crescere e a promuovere nuove iniziative.
Federfarma Lombardia e Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza hanno fornito in conferenza stampa le cifre che fotografano come in Lombardia la farmacia dei servizi si vada concretamente evolvendo. Vediamone alcune delle più significative per quanto riguarda l’anno che si sta chiudendo.
- 205.660 operazioni di scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta (novità del 2002)
- 176.342 vaccinazioni antinfluenzali, di cui 151.255 a carico del Servizio sanitario regionale (altra novità di quest’anno), somministrate da quasi 1.000 esercizi lombardi
- 780.000 utenti hanno utilizzato “Farmacia Aperta”, l’app di Federfarma che rintraccia il presidio farmaceutico più vicino, filtrando la ricerca in base al servizio desiderato (per il 2023 si prevede di ampliare la gamma di servizi con una nuova versione dell’applicazione)
- Dal 10 novembre 2021, 917.365 dosi di vaccino anti-Covid, di cui 813.780 nel 2022 e 104.132 nell’intervallo 12 novembre – 4 dicembre (il 47% sul totale di vaccinazioni anticoronavirus erogate nella regione in questo periodo)
- in media, ogni 1.000 abitanti, 92 hanno scelto di vaccinarsi in farmacia
- I presidi farmaceutici lombardi hanno eseguito quasi 20 milioni di tamponi e dispensato 7.134 confezioni dell’antivirale Paxlovid, portando la Lombardia al primo posto tra le Regioni con il maggior numero di scatole distribuite nelle farmacie di comunità
- 1590 farmacie lombarde aderiscono alla “Rete di Telemedicina Federfarma – Htn (Health telematic network)”
- Nei primi nove mesi del 2022 effettuate 74.429 prestazioni di telemedicina con invio dei risultati al dossier sanitario personale degli utenti: 34.041 elettrocardiogrammi, 23.998 holter cardiaci e 16.390 holter pressori (+50% rispetto allo stesso periodo del 2021)
- Partecipazione attiva a iniziative solidali come la “Giornata di raccolta del farmaco” del Banco Farmaceutico, “In Farmacia per i bambini” della Fondazione Francesca Rava, la raccolta di medicinali e aiuti per l’Ucraina, sempre promossa dalla Fondazione Rava
- Le 12 tappe lombarde del roadshow di Federfarma Lombardia “Salute un bene del territorio”, ideato per spiegare ai cittadini la nuova legge regionale sulla sanità 22/2021, il rilancio della rete ospedale-territorio e il ruolo essenziale delle farmacie
Annarosa Racca: “Nel prossimo futuro vogliamo poter offrire ai cittadini un numero sempre maggiore di prestazioni, finalizzate alla prevenzione e non soltanto alla cura, anche nei territori periferici”.
Proprio sul provvimento approvato dalla Regione, Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia e di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, ha sottolineato in conferenza stampa come la legge regionale abbia avvicinato la sanità al territorio e dato valore alla farmacia, solidamente collocata all’interno dell’attività sanitaria della Regione. Racca ha tenuto anche a ricordare che il Rapporto annuale sulla farmacia di Cittadinanzattiva ha riscontrato l’alto consenso e l’elevato grado di fiducia dei cittadini nei confronti delle farmacie lombarde.
“Nel prossimo futuro -ha annunciato Racca- vogliamo poter offrire ai cittadini un numero sempre maggiore di prestazioni, finalizzate alla prevenzione e non soltanto alla cura, anche nei territori periferici. Per consentire alla popolazione un accesso ancora più ampio ai servizi di telemedicina ci auguriamo di poterli presto eseguire in regime di convenzione con il Servizio sanitario regionale. Altro fronte sul quale vogliamo crescere e supportare la sanità pubblica è quello delle vaccinazioni, estendendo la nostra offerta oltre il Covid e l’influenza -penso, per esempio, al vaccino per l’Herpes zoster- per diventare veri e propri hub vaccinali, in un’ottica di crescente integrazione con il Ssr”.
Dario Castelli, vicepresidente rurale di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle farmacie rurali lombarde: “Nelle campagne anti-Covid e antinfluenzale, assicurano un’alta capillarità dei punti vaccinali sul territorio, fattore chiave per la buona riuscita di queste iniziative. Allo stesso modo, anche la telemedicina rappresenta un ambito di sicuro sviluppo e un’opportunità da valorizzare per questi presidi, senza dimenticare quello che resta il primo compito delle farmacie, la gestione e la dispensazione del farmaco”.
Manuela Bandi, direttrice della Fondazione Muralti, ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’attività di formazione svolta e in corso, con incontri e iniziative su temi fondamentali quali Covid-19 e prevenzione primaria delle patologie cardiovascolari.
Giampiero Toselli, segretario di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza, ha infine sottolineato l’importanza, per una farmacia dei servizi sempre più efficiente come quella in evoluzione in Lombardia, di un coordinamento sistematico tra le varie aree della Regione.
Articoli correlati li trovate sul nostro sito qui, qui e qui.