Sul “Farma 7” in arrivo: il manuale Fip sulle malattie cardiovascolari
Il manuale Fip per i farmacisti sulle malattie cardiovascolari è al centro del numero 20/21 di “Farma 7”, l’ultimo del 2022, in arrivo in questi giorni nelle farmacie italiane.
Sul “Farma 7” numero 20/21 focus sul manuale Fip per i farmacisti dedicato alle patologie cardiovascolari, una preziosa guida su un tema sanitario di cruciale importanza.
Le malattie cardiovascolari sono responsabili, secondo l’Oms, di quasi 18 milioni di decessi l’anno e rappresentano la principale causa di morte nel mondo. Solo all’interno dell’Unione europea determinano una spesa sanitaria annua pari a circa 210 miliardi di euro. Negli Stati Uniti i costi ammontano a circa 378 miliardi di dollari all’anno. Già questi dati bastano a dare l’idea dell’impatto globale di queste patologie.
Ecco perché la Fip (International pharmaceutical federation) ha posto questo tema al centro dell’attenzione, sottolineando quanto può fare un farmacista adeguatamente preparato sulla materia nell’ambito della prevenzione, dello screening, della consulenza al paziente, dell’orientamento del cittadino al medico.
Quindi, come parte del programma di sviluppo della pratica clinica del farmacista, la Fip ha avviato lo scorso anno una collaborazione con un gruppo internazionale di esperti -la World Heart Federation e la Società Europea di Farmacia clinica- per sviluppare un manuale pratico, il cui scopo è offrire al farmacista strumenti efficaci per garantire una migliore pharmaceutical care, che ne evidenzi l’importante ruolo nel nuovo modello di assistenza sanitaria territoriale.
Nel dossier “Ricerche e documenti” di “Farma 7” n. 20-21, potrete leggere un’ampia sintesi del lavoro della Fip sui principali punti della tematica: i fattori di rischio cardiovascolare sui quali si può intervenire positivamente; la diffusione di queste patologie in Italia; i modelli di collaborazione tra i professionisti sanitari e le istruttive esperienze di altri Paesi del mondo; la insufficiente aderenza terapeutica dei pazienti cardiopatici e come migliorarla.
Articoli correlati sul nostro sito li potete trovare qui e qui.