Chiude con successo il roadshow di Federfarma Lombardia
Il roadshow di Federfarma Lombardia si è chiuso ieri a Milano con l’ultima tappa di un tour che, partito da Lodi il 20 aprile, ha visitato le dodici province lombarde illustrando alla popolazione il ruolo delle farmacie come presidi fondamentali della nuova sanità regionale.
Dal 20 aprile 2022 al 10 gennaio 2023 il roadshow di Federfarma Lombardia ha fatto tappa nelle dodici province lombarde per spiegare il ruolo centrale delle farmacie nell’ambito della riforma sanitaria regionale.
Ieri a Milano, al Palazzo delle Stelline, sono stati presentati i risultati dell’iniziativa, promossa da Federfarma Lombardia e realizzata con il supporto organizzativo di Inrete.
Gli incontri del roadshow hanno coinvolto oltre 1.000 partecipanti, tra farmacisti, amministratori locali, operatori sanitari, studenti e cittadini, e oltre 90 relatori (rappresentanti di istituzioni, Ats, Asst e altri attori del sistema sanitario).
Tema centrale del tour era la Legge regionale 22/2021, che prevede il rilancio della rete ospedale-territorio sottolineando il ruolo essenziale delle farmacie nella riorganizzazione delle cure primarie.
Annarosa Racca: “Questa iniziativa ci ha dato la possibilità di illustrare non solo ai cittadini, ma anche agli amministratori locali non appartenenti all’ambito prettamente sanitario, il ruolo che gioca la farmacia nella riforma regionale”.
La presidente di Federfarma Lombardia Annarosa Racca (in foto) ha commentato con soddisfazione il successo del roadshow: “Questa iniziativa ci ha dato la possibilità di illustrare non solo ai cittadini, ma anche agli amministratori locali non appartenenti all’ambito prettamente sanitario, il ruolo che gioca la farmacia nella riforma regionale. Una farmacia che oggi, pur mantenendo come priorità la gestione e la dispensazione del farmaco, si è evoluta e ha saputo rispondere ai bisogni della popolazione con nuovi servizi di prossimità. Il tutto con il fine ultimo di rendere la sanità ancora più innovativa e vicina ai cittadini”.
Federfarma Lombardia ha ricordato in proposito i recenti dati del Rapporto 2022 sulla farmacia di Cittadinanzattiva e Federfarma, che confermano l’elevato grado di fiducia che i cittadini ripongono nelle farmacie, che tocca il 90%, e il consenso diffuso sui servizi sanitari che la farmacia può offrire.
Infatti, circa la metà dei cittadini considera la farmacia come un vero e proprio presidio sanitario al servizio della comunità e oltre il 60% si dichiara favorevole all’introduzione di ulteriori vaccinazioni in farmacia, oltre a quelle contro Covid e influenza, come Herpes Zoster, Hpv e Pneumococco. Inoltre, il 32% delle persone intervistate nel rapporto afferma di avere partecipato a campagne di prevenzione e screening in farmacia.
Alla tappa finale del roadshow di Federfarma Lombardia, ieri sera, sono intervenuti, tra gli altri, oltre alla presidente Racca: Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia; Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia; Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia; Emanuele Monti, presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia; Andrea Mandelli, presidente della Fofi; Walter Bergamaschi, direttore generale dell’Ats Milano; Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano.
Articoli correlati potete trovarli sul nostro sito qui, qui e qui.