Dal 7 al 13 febbraio la Giornata di raccolta del farmaco 2023
Quest’anno si terrà dal 7 al 13 febbraio la Giornata di raccolta del farmaco promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico. giunta alla ventitreesima edizione. I clienti delle farmacie italiane potranno, in quella settimana, acquistare un farmaco da banco da donare a chi ne ha bisogno, tramite le 1.800 realtà socio-assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico. L’importanza della campagna è sottolineata dal fatto che nel 2022, in Italia, 390.000 persone non hanno potuto curarsi per ragioni economiche e hanno chiesto aiuto a una realtà socio-assistenziale.
Dal 7 al 13 febbraio si svolgerà, nelle farmacie di tutta Italia, la ventitreesima Giornata di raccolta del farmaco, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico. Con il patrocinio anche di Federfarma.
Anche Federfarma, come di consueto, è tra i patrocinatori dell’iniziativa e, con la Circolare 15/2023 (disponibile sul sito, nell’area riservata) ha rivolto alle farmacie un invito ad aderire numerose alla Grf 2023.
Durante l’edizione 2022, i cittadini hanno donato 485.000 confezioni di medicinali (per un valore superiore a 3,8 milioni di euro), destinati alla cura di 600.000 persone povere, prese in carico da 1.807 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico.
Sono state quasi cinquemila le farmacie che hanno aderito alla Giornata di raccolta del farmaco 2022: per la precisione, 4.889. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie, oltre a collaborare all’iniziativa, hanno donato più di 700.000 euro.
Federfarma auspica la massima partecipazione delle farmacie alla Grf 2023, anche in considerazione del fatto che la povertà sanitaria in Italia è in aumento e colpisce sempre più persone e famiglie.
Per partecipare alla Giornata le farmacie sono invitate a versare un contributo a titolo di erogazione liberale. La quota base è di 150 euro, ma si riduce a 100 euro per le farmacie rurali sussidiate ed è libera e simbolica per le farmacie dei Comuni con meno di 1.000 abitanti.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sullo svolgimento dell’iniziativa, si può consultare il sito del Banco Farmaceutico o telefonare al numero 02.70104315. Altri dettagli si possono trovare nella citata Circolare 15 di Federfarma.
Articoli correlati si possono trovare sul nostro sito qui e qui.