Le prossime scadenze fiscali del 2023 per le farmacie
Con l’arrivo dell’anno nuovo scatta una serie di scadenze fiscali per le farmacie, relative a imposte direte e indirette, che Federfarma ha avuto cura di riassumere nella Circolare 24/2023, disponibile nell’area riservata del sito della Federazione. Qui si riporta una sintesi degli adempimenti e delle relative scadenze fiscali del 2023, rimandando alla lettura della dettagliata Circolare 24 per i necessari approfondimenti.
Le scadenze fiscali di inizio 2023 che riguardano le farmacie italiane
1. È stato confermato ancora per tutto il 2023, il divieto di emettere fatture elettroniche tramite lo SdI per le prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche, da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema Ts. Differito al 1° gennaio 2024 l’obbligo, per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Ts, di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri ai fini Iva esclusivamente mediante l’invio, tramite il registratore telematico (Rt), dei corrispettivi giornalieri.
2. L’imposta comunale di pubblicità, la tassa (o il canone) per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (Tosap, Cosap) sono state sostituite dal 2022 dal canone unico patrimoniale. Necessario fare riferimento ai singoli enti locali per verificare le scadenze di pagamento. Non è dovuto il canone sull’insegna delle farmacie fino al limite dimensionale di cinque metri quadrati di superficie.
3. Martedì 31 gennaio 2023 scade il termine per il versamento delle tasse annuali sulle concessioni regionali per l’esercizio delle farmacie.
4. Martedì 31 gennaio 2023 scade anche il termine per provvedere al pagamento del canone speciale Rai per l’anno 2023, se dovuto.
5. Entro il 31 gennaio 2023 le farmacie devono trasmettere telematicamente al Sistema Ts tutti i dati riferiti al secondo semestre 2022 riguardanti le spese sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche, al fine della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
6. La scadenza per il pagamento dei diritti d’autore Siae per il 2023, il cui importo è variato rispetto al 2022, è attualmente fissata al 28 febbraio 2023.
7. Anche per il 2023 è possibile rinnovare la licenza relativa ai diritti “connessi” Scf, fruendo delle tariffe concordate, scontate del 15% rispetto a quelle ordinariamente dovute.
Un articolo correlato sul nostro sito lo trovate qui.