Dal 12 gennaio è possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al servizio FarmaPrivacy, la piattaforma informatica elaborata da Promofarma che agevola e guida la farmacia nell’applicazione di tutti gli adempimenti di privacy obbligatori previsti dal Gdpr, il regolamento generale sulla protezione dei dati europeo.

È possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione, per il 2023, al servizio FarmaPrivacy, la piattaforma informatica di Promofarma che agevola le farmacie nell’applicazione della normativa sulla privacy.

Come ricorda Federfarma nella sua Circolare 19/2023, il contratto può essere sottoscritto o rinnovato on line accedendo all’area riservata del sito della Federazione, seguendo le istruzioni relative. Alla circolare 19 è allegata una utile “Guida al contratto”.

Grazie al servizio FarmaPrivacy, la farmacia è in grado di redigere le lettere di incarico, le designazioni a responsabile del trattamento, le informative, il registro dei trattamenti, eccetera. Dopo la compilazione di un questionario, inoltre, potrà ricevere le raccomandazioni per rendere conforme la propria struttura al Gdpr. Infine, sono previste specifiche modalità per adempiere all’obbligo di notifica al Garante della privacy di un eventuale data breach (violazione di sicurezza che può comportare la perdita o la diffusione non autorizzata di dati personali).

La gestione dei dati personali della farmacia e degli adempimenti che ne derivano -ricorda Federfarma- deve tenere conto di tutte le novità intervenute sia sul fronte gestionale sia sul fronte normativo (modifiche al Codice della Privacy, provvedimenti attuativi dell’Autorità Garante della protezione dei dati personali). Alla luce di questa esigenza, Promofarma è impegnata, nella costante attività di aggiornamento di Farmaprivacy, con la supervisione dell’ufficio legale di Federfarma.

Un articolo correlato lo potete trovare sul nostro sito qui.