Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi hanno formalmente insediato nei giorni scorsi un Osservatorio, istituito con un apposito protocollo d’intesa sottoscritto il 4 maggio 2022, per assicurare il buon funzionamento delle forniture di medicinali, verificando le attività e intervenendo in caso di criticità.

È attivo l’Osservatorio di Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi per monitorare le attività di fornitura dei medicinali o di altri prodotti e intervenire agevolmente per risolvere eventuali problemi.

Spiegano le due organizzazioni che “alla base dell’istituzione dell’Osservatorio vi è la profonda convinzione di entrambe le strutture nel considerare fondamentali il ruolo svolto sul territorio dalle farmacie rurali e le attività di supporto a loro garantite dalle aziende di Federfarma Servizi: un ruolo e un servizio che potranno essere tutelati non solo nei reciproci rapporti, ma anche e soprattutto nelle varie sedi istituzionali e verso le altre componenti della filiera, sottolineando la logica di servizio pubblico propria delle farmacie rurali e delle aziende di Federfarma Servizi rispetto alla logica più strettamente commerciale di altri operatori del settore”.

L’Osservatorio intende anche adoperarsi per “far comprendere all’esterno l’importanza della indispensabile correlazione esistente tra la funzione svolta dalle farmacie rurali e l’importante sostegno operativo delle aziende della distribuzione intermedia”.

Quindi, “l’Osservatorio ha, tra i suoi compiti, quello di prendere cognizione delle criticità che verranno segnalate al Sunifar e a Federfarma Servizi dai rispettivi associati, relative alle attività di fornitura dei medicinali o di altri prodotti e di intervenire agevolmente per l’analisi e la soluzione delle medesime. Nei casi più complessi, l’Osservatorio ha il compito di individuare proposte condivise da sottoporre ai rispettivi consigli di presidenza”.

La direzione dell’Osservatorio di Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi

L’Osservatorio è un organo paritetico composto da 6 componenti:

• Per Federfarma Sunifar

Gianni Petrosillo

Claudia Pietropoli

Renato Usai

• Per Federfarma Servizi

Antonello Mirone

Paolo Agostinelli

Isidoro Tortorici

Per approfondire l’argomento, si rimanda alla Circolare 5R/2023, disponibile sul sito di Federfarma, nell’area riservata, e all’articolo pubblicato qui sul nostro sito.