Anche la farmacia è tra i protagonisti del programma di eventi “Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023” con un convegno che ripercorre, grazie a una lista di autorevoli relatori, “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”, in calendario il prossimo 11 febbraio a Brescia. Il convegno, patrocinato dall’Accademia italiana di storia della farmacia (Aisf), è promosso da Atf-Federfarma Brescia, Federfarma Bergamo e dagli Ordini provinciali dei farmacisti delle due città capitali della cultura per quest’anno.

Nel quadro degli eventi di “Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023”, un importante convegno a Brescia, l’11 febbraio, sull’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi.

Il convegno sull’evoluzione della farmacia nella storia italiana si terrà presso il Museo Diocesano, (sala refettorio) in via Gasparo da Salò 73, Brescia, a partire dalle 10.30. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali di Clara Mottinelli, presidente di Federfarma Brescia, e di Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Bergamo, una serie di relazioni, che qui elenchiamo.

  • La nuova farmacia, tra formazione e seruiziMaurizio Memo, professore ordinario di Farmacologia, presidente del corso di laurea in Farmacia dell’Università degli studi di Brescia
  • Brescia e Bergamo nella storia della farmaciaGiovanni Gipriani, vicepresidente dell’Accademia italiana di storia della farmacia, già docente di Storia moderna all’Università degli studi di Firenze
  • Il regno vegetale, la più antica farmacia a cielo aperto: da una visione antropocentrica ad una visione fitocentricaGelsomina Fico, professore ordinario di Biologia farmaceutica all’Universita degli studi di Milano, direttore dell’Orto botanico Ghirardi di Toscolano Maderno
  • Dall’empirismo al metodo scientifico “Altissimus creavit de terra medicamenta et vir prudens non abhorrebit illa”Umberto Nardi, docente di Botanica farmaceutica e Chimica delle sostanze naturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • ConclusioniFrancesco Rastrelli, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Brescia Ernesto De Amici, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bergamo

Modererà i lavoriAnna Della Moretta, del Giornale di Brescia

Per informazioni: Segreteria organizzativa Federfarma Brescia, tel. 030.3581541 – email box@federfarma.brescia.it – sito dedicato

Articoli correlati sul nostro sito li trovate qui e qui.