Giornata mondiale contro il cancro: anche le farmacie in prima linea
Il 4 febbraio, tra pochi giorni, si celebra la “Giornata mondiale contro il cancro”, che rappresenta da più di vent’anni un momento importante di rilessione generale su che cosa fare per combattere questa gravissima patologia. Il “World Cancer Day” è promosso dalla Uicc – Union for International Cancer Control e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Anche le farmacie sono protagoniste nella lotta contro i tumori, come dimostrano le numerose iniziative promosse da Federfarma.
Si celebra il 4 febbraio la ventitreesima edizione della Giornata mondiale contro il cancro, per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull’importanza di ricerca, prevenzione e cura. Anche le farmacie italiane sono impegnate nella lotta contro i tumori, con numerose iniziative promosse da Federfarma.
La Giornata mondiale contro il cancro, istituita su iniziativa dell’Uicc nel 2000, in occasione del Vertice mondiale contro il cancro per il nuovo millennio a Parigi, rappresenta uno strumento di sensibilizzazione e mobilitazione globale per promuovere la ricerca, la prevenzione e la cura del cancro, invitando autorità e istituzioni ad agire concretamente per sconfiggere questa patologia che causa ogni anno nel mondo 10 milioni di decessi, più di quelli determinati da Hiv, malaria e tubercolosi messi insieme.
Un movimento che conferisce un’eco internazionale all’impegno quotidiano di tante realtà sul territorio in ambito nazionale e locale, comprese le farmacie italiane. Queste ultime sono ormai da molti anni attive sul fronte della lotta al cancro, partecipando a diverse campagne di sensibilizzazione, informazione, formazione e prevenzione promosse da Federfarma in partnership con importanti enti e associazioni. Basti pensare alla collaborazione con Airc per la raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori al seno, che si svolge ogni anno durante il mese di ottobre in occasione della campagna Nastro Rosa, o alla più recente sinergia instaurata con la Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, con l’iniziativa Gold for Kids nel mese di maggio.
Sul fronte della prevenzione Federfarma ha avviato un articolato progetto di educazione sanitaria sul tumore ovarico con Loto Odv e promuove lo screening per l’individuazione precoce del tumore al polmone, a supporto del progetto Risp. Esistono poi, in diverse Regioni, gli screening per il tumore del colon retto, attuati nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi.
Tutte queste attività si inscrivono a pieno titolo nel percorso evolutivo della farmacia, imprescindibile punto di riferimento sul territorio per la tutela della salute di tutti i cittadini nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. (SM)
I numeri dei tumori in Italia e nel mondo
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, il Santagostino Monitoring – Osservatorio sulla salute ha riepilogato alcune cifre signiificative sulla diffusione dei tumori in Italia.
Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, riportate su “I numeri del cancro 2022”’, tra il 2020 e il 2040, il numero di nuove diagnosi oncologiche in Italia aumenterà in media ogni anno dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne.
Inoltre, dati del Ministero della Salute registrano che ogni giorno circa 1.000 persone ricevono una nuova diagnosi di cancro. Le 5 neoplasie più frequenti, nel 2019, sono state quelle della mammella (53.500 nuovi casi), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700).
Per quanto riguarda le cause, si stima che nel 2019 gli scorretti stili di vita (fumo, alimentazione scorretta, vita sedentaria, sovrappeso eccetera) siano stati responsabili di 4.450.000 morti per cancro in tutto il mondo, il 44,4% di tutti i decessi per patologie oncologiche (il 50,6% negli uomini e il 36,3% nelle donne). Il 36,9% di queste morti sono conseguenza di neoplasie al polmone, alla trachea e ai bronchi, il 14,2% al colon-retto e il 18,5% a esofago, stomaco e fegato.
Sulla base dei dati del 2019 del Global Burden of Disease, si calcola che In Italia siano tra il il 40 e il 50% le morti per cancro determinate da fattori di rischio evitabili con interventi di monitoraggio e correzione dei comportamenti non salutari: circa 81.000 morti evitabili sul totale di circa 180.000 annuali per cancro.
Articoli correlati sul nostro sito li trovate qui, qui e qui.