Continua la partnership tra Federfarma e Fondazione Veronesi, al lavoro insieme anche per il 2023 nel progetto “Gold for Kids”, promosso dalla Fondazione nel 2014 e dedicato a sostenere la ricerca sui tumori dei bambini e degli adolescenti.

Nel 2023 si rinnova la collaborazione tra Federfarma e Fondazione Veronesi nel progetto “Gold for Kids”, promosso dalla Fondazione per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici.

L’impegno di Federfarma in favore della ricerca scientifica contro i tumori dell’infanzia e dell’adolescenza prosegue dunque anche quest’anno, con il rinnovo della partnership con la Fondazione Umberto Veronesi a sostegno del progetto “Gold for Kids”, varato dalla Fondazione nel 2014 e dedicato all’oncologia pediatrica.

A maggio prenderà infatti il via, per il secondo anno consecutivo, la campagna per promuovere, nelle farmacie che vorranno aderire, la raccolta fondi in favore della ricerca contro i tumori infantili. Una collaborazione che sta crescendo -verrà ampliato il numero di farmacie coinvolte e verrà intensificata l’attività di comunicazione inerente alla campagna- in virtù della naturale capacità delle farmacie di interagire con il territorio e amplificare l’appello rivolto dalla Fondazione Veronesi ai cittadini: con una donazione è possibile aiutare la ricerca per garantire ai piccoli malati le migliori terapie e dare loro l’opportunità di diventare grandi e di poter realizzare i propri sogni.

Il ruolo importante delle farmacie

Grazie alla forza comunicativa insita nella capillarità della rete, le farmacie possono efficacemente supportare la penetrazione del messaggio: per questo a metà febbraio -in occasione della Giornata mondiale sui tumori infantili– Federfarma ha rilanciato su tutti i propri canali social la raccolta fondi tramite sms solidale promossa da Fondazione Veronesi per finanziare un programma di ricerca e sviluppo di terapie innovative e più efficaci contro la leucemia mieloide acuta, un tumore raro del sangue che si diffonde rapidamente in tutto l’organismo e rappresenta il 20% dei casi di leucemia acuta osservati nei bambini.

I tumori dell’età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle famiglie. I farmacisti possono dare un contributo davvero importante promuovendo una corretta informazione scientifica e sensibilizzando i milioni di cittadini che ogni giorno entrano nelle 19.000 farmacie italiane capillarmente diffuse sul territorio. (SM)

Maggiori informazioni sul progetto si possono trovare qui. Articoli correlati li potete leggere sul nostro sito qui e qui.